I carrettieri

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

I carrettieri: uomini che col carro trainato dal cavallo andavano in riva al Marecchia a caricare ghiaia con la pala. Da notare che il carro era già alto ed aveva sponde che facevano sì che il carrettiere lanciasse la ghiaia piuttosto in alto per riempirlo.

Se c’erano pietre più grandi le rompevano col martello. A volte si portavano un mulo insieme al cavallo perché portavano il carro in mezzo all’acqua per rendere più agevole il caricamento ma poi, una volta riempito il carro, il cavallo non riusciva a superar il dislivello della riva e serviva il mulo per aiutarlo.

Da bambino (anni ’50) li vedevo passare ogni giorno davanti a casa mia.

Nonno Enio

ph. xoomer.virgilio.it

Potrebbero interessarti:

LA BALIA
Storia di Rimini

LA BALIA

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta non era così, e chi aveva qualcosa era fortunato, e condivideva quello che aveva anche

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio come era un tempo
Storia di Rimini

Rimini storica sul giornale Il Secolo

Il giornale il Secolo, per il 23o anniversario dalla sua fondazione, fornisce un supplemento mensile riguardo “Le cento città d’Italia”, è un inserto storico-artistico di alcune città di interesse. La notizia sta nel fatto che Rimini, rappresentata nelle su vesti

LEGGI TUTTO »
negozi di Rimini negli anni 80
Storia di Rimini

I negozi di Rimini centro nel 1988

Il centro storico di Rimini nel 1988 era piuttosto diverso topograficamente, i palazzi antichi erano i medesimi, ma al piano terra degli stessi le attività commerciali erano quasi tutte diverse dalle attuali, solo alcuni negozi storici c’erano negli anni ’80

LEGGI TUTTO »
Sant'Antonio Abate la storia
Storia di Rimini

Sant’Antonio Abate la storia

Oggi nel calendario è la ricorrenza di Sant’Antonio Abate. Non è una ricorrenza riminese ma è interessante parlarne lo stesso. Sant’Antonio ed il Fuoco Sant’Antonio è stato un monaco ed anacoreta egiziano vissuto storicamente e secondo la tradizione da ultracentenario,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella