I carrettieri

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

I carrettieri: uomini che col carro trainato dal cavallo andavano in riva al Marecchia a caricare ghiaia con la pala. Da notare che il carro era già alto ed aveva sponde che facevano sì che il carrettiere lanciasse la ghiaia piuttosto in alto per riempirlo.

Se c’erano pietre più grandi le rompevano col martello. A volte si portavano un mulo insieme al cavallo perché portavano il carro in mezzo all’acqua per rendere più agevole il caricamento ma poi, una volta riempito il carro, il cavallo non riusciva a superar il dislivello della riva e serviva il mulo per aiutarlo.

Da bambino (anni ’50) li vedevo passare ogni giorno davanti a casa mia.

Nonno Enio

ph. xoomer.virgilio.it

Potrebbero interessarti:

Stamperia Marchi di Santarcangelo
Storia di Rimini

Stamperia Marchi di Santarcangelo

La Stamperia Marchi nacque nel 1633, una lunga vita testimoniata dal “vecchio mangano” ancora funzionante. La tradizione viene da sempre tramandata di padre in figlio tramandando l’arte della “stampa a mano su tela” e della “tela stampata a mano” fino

LEGGI TUTTO »
Breve storia del trasporto pubblico di Rimini
Storia di Rimini

Breve storia del trasporto pubblico di Rimini

Nel 1844 fu inaugurato il servizio Omnibus, che prevedeva una linea di tram a cavalli, con partenza da Piazza Cavour e che giungeva fino a viale Principe Amedeo, al mare, il servizio era di carattere stagionale. Nel 1861 fu attivata la

LEGGI TUTTO »
Lundé trèg Utóbre
Storia di Rimini

Trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI

Ph: stagniweb.it Claudio Casadei: Ho notato che giorni fa, la foto del trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI ha destato curiosità. Oggi ve lo faccio conoscere meglio, postando tutte le tipologie di carrozze passeggeri di cui era dotato (oltreché di sole

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
alsar-gioielli-matera