I Tre Martiri Riminesi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il 16 Agosto si commemora la morte dei Tre Martiri Riminesi: Mario Capelli, Adelio Pagliarani e Luigi Nicolò; impiccati nella piazza centrale di Rimini, al tempo Piazza Giulio Cesare, il 16 agosto 1944.

I 3 giovanissimi facevano parte della brigata partigiana “Gastone Sozzi” e da sempre erano fieri oppositori dell’ideologia fascista.

Il 12 agosto del 1944, la polizia venne informata che un gruppetto di partigiani aveva incendiato una trebbiatrice di un contadino alleato ai tedeschi per evitare che il suo grano fosse dato alle truppe nemiche. Per questo episodio, venne catturato un gappista, Leone Celli, che sotto tortura confessò ai fascisti dove trovare i ragazzi della brigata che al tempo aveva sede nell’ex Caserma Ducale, vicino al ponte di Tiberio.

I 3 giovani furono catturati e condannati a morte e la mattina del 16 agosto 1944 furono impiccati in Piazza Giulio Cesare. Nell’avviso pubblico si legge che i giovani sono stati giudicati responsabili di «ammassamento clandestino di armi e munizioni a fine terroristico e di reati di sabotaggio e attentati contro cose e persone».

Un mese dopo circa, quando le truppe alleate entrarono a Rimini per liberarla dai nazifascisti, in piazza si poteva ancora scorgere tra le macerie l’impalcatura dove avvenne l’esecuzione. Il 9 ottobre 1944 il nome della piazza fu cambiato in Piazza Tre Martiri; qui, il punto nel quale avvenne l’impiccagione è segnalato a terra mentre sul muro c’è una targa commemorativa di bronzo. 

Paolo Tacchi, capo dei fascisti e responsabile dell’esecuzione dei 3 giovani martiri fu prima condannato a morte e poi successivamente assolto dalla Corte di Cassazione.

 

Ph dal web.

Potrebbero interessarti:

Villa Lega Baldini - Rimini
Storia di Rimini

Villa Lega Baldini – Rimini

Villa Lega Baldini fu progettata nel 1870 come dimora estiva dei conti Ruggero e Alessandro Baldini. Questa splendida villa è ubicata in Viale Principe Amedeo a Marina Centro di Rimini. L’immobile è stato valorizzato e mantenuto in buone condizioni dalla

LEGGI TUTTO »
Soprannomi delle famiglie Riminesi
Storia di Rimini

Soprannomi delle famiglie Riminesi

Sei storicamente di Rimini Se… hai un soprannome che identifica la tua famiglia che viene tramandato da generazione in generazione! Abbiamo raccolto alcuni soprannomi dal gruppo “Sei di Rimini Se” grazie al contributo dei tanti membri della nostra community e

LEGGI TUTTO »
Fondazione Fellini Rimini
Storia di Rimini

Fondazione Fellini Rimini

Nel 1995 nasce a Rimini la Fondazione Federico Fellini sotto guida e desiderio della famiglia del grande maestro scomparso il 31 ottobre 1993. La Fondazione, fin dalla sua nascita, ha posto in primo piano l’obiettivo della conservazione, attraverso un percorso

LEGGI TUTTO »
Isotta degli Atti - Signora di Rimini
Storia di Rimini

Isotta degli Atti – Signora di Rimini

Isòtta degli Atti – Signora di Rimini visse tra 1423/33 e il 1474 fu amante, verso la metà del ‘400, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il quale fece costruire per lei il sepolcro nella chiesa di S. Francesco. Era figlia di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia