Stile Liberty a Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lo stile Liberty, nato per far sentire l’uomo in sintonia con la natura, ha trovato modo di espandersi velocemente a Rimini, grazie alle numerose strutture ricettive costituitesi nel corso del XX secolo. Fra gli interventi decorativi di queste strutture rientravano medaglioni in alabastro, balaustre e cancelli in ferro battuto e pannelli ornamentali in cemento.

Un esempio eclatante è il Grand Hotel di Rimini, dove trovavano (e trovano ancora oggi) spazio la fantasia e il gusto per l’arredamento di classe.

Importante nella storia del Liberty a Rimini è stata la Mostra Nazionale di Belle Arti organizzata da Ferruccio Luppis nel 1909. Essa si svolse nella residenza stessa di quest’ultimo, una costruzione balneare realizzata nei primi anni del ‘900 per la propria famiglia. Tale residenza è oggi conosciuta ai più come Hotel Augustea.

L’esposizione diede prova di come il Liberty si sviluppò in questa zona, a dispetto dell’amministrazione statale di allora, che non permetteva a questo stile di emergere. Fu nei centri più piccoli, come Viserba, Viserbella, Bellaria, Cattolica e soprattutto Riccione che esso, conosciuto anche come “Art Nouveau”, venne accolto con maggior entusiasmo.

Potrebbero interessarti:

Film girati a Rimini
Storia di Rimini

Film girati a Rimini

Rimini ha saputo essere negli anni protagonista del cinema sia come simbolo delle vacanze al mare sia come modello di città di provincia con tutti i suoi limiti e i suoi slanci.  Rimini compare le prime volte nel primo decennio del

LEGGI TUTTO »
Goldoni e la fuga da Rimini
Storia di Rimini

Goldoni e la fuga da Rimini

Le opere di Goldoni sono state tramandate ai posteri e con esse la gloria di un uomo di teatro, testimoniata dalle Memorie autobiografiche in tre volumi scritte in francese, rappresentanti la vita dell’autore. Qui lo stesso Goldoni è dipinto come

LEGGI TUTTO »
L'Azdora romagnola - la regina della casa
Storia di Rimini

L’Azdora romagnola – la regina della casa

Donna di casa, cuoca, governatrice, icona della Romagna al pari di bagnino, piadina e cappelletti! Tutti, in Romagna, la conoscono. E per chi non ne avesse contezza, basterà leggere questo articolo per scoprire una figura affascinante e indispensabile. Al giorno

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella