Un tuffo nel passato di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
Al mercato stamattina, in giro per le bancarelle di piazza Tre Martiri, via IV Novembre, via Castelfidardo.
Camminando ho fatto anche un tuffo nel passato.
Dopo piazza Tre Martiri di oggi, lungo il corso d’Augusto lato ponte di Tiberio iniziava il grande teatro della città di Rimini, comprendente l’attuale isolato delimitato da via Mentana, via Tempio Malatestiano, via Giordano Bruno e il tratto di corso d’Augusto che da li’ arriva a piazza Tre Martiri.
Presenza edile di quel teatro antico si evince ancora oggi dai grandi cortili e spazi interni che da quel tratto di corso d’Augusto arrivano al Palazzo Lettimi in via Tempio Malatestiano.
Un’ipotesi e’ che Giulio Cesare giunto ad Ariminum il 10/11 o 12 gennaio del 49 a.C. dopo aver varcato il Rubicone, abbia poi arringato i Legionari e rincuorato i cittadini di Ariminum non dal punto di piazza Tre Martiri dove oggi e’ posto il cippo commemorativo ma all’altezza dell’attuale vicolo Gomma, stradina a termine posta tra via Soardi e via Cairoli, in quel tratto di corso di fronte a dove era il teatro.
Sembra che all’altezza del vicolo Gomma la strada presentasse quella volta un punto sopraelevato.
Testo di Gaetano Dini

Potrebbero interessarti:

Bakamak: negozio storico di Rimini
Storia di Rimini

Bakamak: negozio storico di Rimini

Chi ha vissuto gli anni ’70 a Rimini non può dimenticarsi del Bakamak, negozio storico di Via Mentana, il più bel negozio di tutta la città capitanato da Luciano Chiesa e Laura. Oltre al negozio c’era anche un’azienda che produceva

LEGGI TUTTO »
piazza 3 Martiri Rimini
Storia di Rimini

Rimini tra il 1920 e il 1970

La città di Rimini ha alle spalle un’affascinante storia legata al turismo, un inizio di antica data ma che in questa sezione raccontiamo visivamente con immagini che sono datate tra gli anni ’20 e gli anni ’70. Una zona che

LEGGI TUTTO »
Una testimonianza di Rimini a… Venezia
Storia di Rimini

Una testimonianza di Rimini a… Venezia

Alle spalle della nostra città si eleva l’ameno Colle di Covignano. Scrive lo storico Pier Giorgio Pasini nella collana “Guide verdi” edito da Maggioli Editore 1989: “Dunque, su questa collina, la più vicina al mare fra quelle che affiancano il

LEGGI TUTTO »
Film girati a Rimini
Storia di Rimini

Film girati a Rimini

Rimini ha saputo essere negli anni protagonista del cinema sia come simbolo delle vacanze al mare sia come modello di città di provincia con tutti i suoi limiti e i suoi slanci.  Rimini compare le prime volte nel primo decennio del

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia