Banca centrale della Repubblica di San Marino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino nasce in seguito ad una coalizione tra  l’istituto di credito sammarinese e l’ispettorato per il credito e le valute.

Il fondo di dotazione della Banca Centrale è attualmente di euro 12.911.425,00 ed è suddiviso in 2.500 quote nominative indivisibili del valore di euro 5.164,57 ciascuna.

Le quote di partecipazione sono sottoscritte per il 70% dallo Stato e, per il restante 30%, da quattro banche sammarinesi, ed i partecipanti soci possono procedere alla  cessione delle quote unicamente previa approvazione dell’assemblea dei soci.

L’obiettivo primario è quello di promuovere la stabilità del sistema finanziario, attraverso la vigilanza sulle attività creditizie, finanziarie e assicurative svolte dagli intermediari autorizzati; ma anche di offrire dei servizi bancari e finanziari allo stato e alla pubblica amministrazione anche al fine di coordinare la gestione delle disponibilità e la scelta delle forme di finanziamento.

Bisogna infine agevolare l’attività economica e finanziaria con la predisposizione e il mantenimento di sistemi di pagamento della Repubblica efficienti e sicuri.

Tra i poteri della banca vi è la possibilità di organizzare regolamenti, ordini, circolari, con  funzione esplicativa e  punire con sanzioni amministrative i consiglieri, sindaci, direttori, procuratori, che contravvengono a disposizioni indicate in apposito Decreto Reggenziale, emanato su proposta della Banca Centrale sentito il parere del Comitato per il Credito e il Risparmio.

E’ ovvio che il tutto è stato organizzato in modo tale che si rispettino ruoli predefiniti e margini, affinchè il lavoro sia ben distribuito ma soprattutto per far si che vi sia la possibilità di offrire solo il massimo di un retroscena articolato e complesso che non sempre si mostra per ciò che è realmente.

Potrebbero interessarti:

San Marino

Congresso dello stato

Quando parliamo di congresso di Stato della Repubblica di San Marino ci riferiamo all’organo esecutivo della Repubblica di San Marino, sorto nei primi decenni del secolo XVIII dapprima

LEGGI TUTTO »
San Marino

Hotel di San Marino

Come ogni città San Marino veste piena riconoscenza nel traffico del turismo ed investe con rigore in esso, al fine pratico di regalare soggiorni unici

LEGGI TUTTO »
Torna su
SISTEMI IRRIGAZIONE E-COMMERCE