Giunte di castello

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Repubblica di San Marino fonda la sua storia sui castelli che circondano il territorio, che da sempre hanno manifestato vita attiva dal punto di vista politico ed amministrativo. Le giunte di castello sono gli organi che reggono i castelli e che assolvono le funzioni delle giunte e dei consigli comunali in Italia.
Fu la legge del 17 novembre 1945, n. 66 ad istituire come “giunte ausiliarie” le giunte di castello, che nel 1973, hanno ricevuto l’attuale denominazione.
Analizzando le caratteristiche di questo organo, bisogna evidenziare che le giunte sono elette dai residenti per cinque anni e sono composte da nove membri per i castelli con più di duemila abitanti e sette per quelli con meno di duemila abitanti.
In riferimento alle norme attuali le giunte hanno piene funzioni deliberative, consultive, promozionali, di controllo e di gestione dei servizi locali per l’ambito del territorio e della popolazione del castello.
Le giunte sono in grado di rilasciare il nulla osta preventivo sulla concessione o il trasferimento di licenze commerciali e artigianali da esercitare nel territorio del castello di riferimento. Sono garanti delle iniziative culturali e di solidarietà sociale e, possono intervenire nella tutela del territorio e dell’ambiente.
Le giunte i castelli hanno voce in capitolo nell’ambito dei referendum ed esprimono pareri sul bilancio dello Stato, stabilendo rapporti diretti con enti e amministrazioni di altri Stati.
Il capitano del castello assume il ruolo principale, presiede la giunta, convoca la giunta, dà esecuzione alle deliberazioni adottate, celebra i matrimoni civili, partecipa con diritto di voto alla commissione urbanistica.
Riportiamo le giunte ed il numero di membri in riferimento al numero di abitanti citato in precedenza:
Acquaviva: 7 membri
Borgo Maggiore: 9 membri
Chiesanuova: 7 membri
Domagnano: 9 membri
Faetano: 7 membri
Fiorentino: 9 membri
Città di San Marino: 9 membri
Montegiardino: 7 membri
Serravalle: 9 membri

Potrebbero interessarti:

Lago di Faetano - Pesca sportiva
San Marino

Lago di Faetano – Pesca sportiva

Nel 1968 venne realizzato il piccolo lago artificiale di Faetano, la cui funzione era principalmente dedita alla pesca sportiva della trota,  al confine con l’Italia; situato proprio  vicino alla strada che collega Faetano con Rimini e non lontano dal torrente

LEGGI TUTTO »
Faetano
San Marino

Faetano

Castello di Faetano – San Marino Anche la zona di Faetano è parte integrante della realtà di San Marino, stiamo parlando di un territorio di  1081 abitanti, che si estende per circa 7,75 km². Geograficamente parlando confina con  i castelli

LEGGI TUTTO »
Serenissima Repubblica di San Marino
San Marino

Serenissima Repubblica di San Marino

Serenissima Repubblica di San Marino, con un centro storico e il monte Titano sono stati inseriti, dal 2008, classificati dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. Uno degli stati più piccoli d’Europa e che vanta la sua indipendenza fin dal 13° secolo.

LEGGI TUTTO »
Maranello Rosso
San Marino

Maranello Rosso

Gli appassionati ed i patiti di F1 certo non si lasceranno sfuggire di mano l’occasione di visitare il museo Maranello Rosso, il museo automobilistico di San Marino. La struttura venne  fondata nel 1989 dall’imprenditore romano Fabrizio Violati, come  museo dedicato

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Silver Hotel