Il Consiglio grande e generale

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il consiglio Grande e generale della Repubblica di San Marino rappresenta l’organo essenziale del corpo elettorale, è composto essenzialmente da 60 Consiglieri,che vengono eletti ogni 5 anni.
Il Consiglio Grande e Generale, della Repubblica di San Marino, svolge differenti e fondamentali funzioni politiche e di tipo legislative in riferimento all’ articolo 3 della dichiarazione dei Cittadini e dei Principi dell’Ordinamento Sammarinese.
Nello specifico il Consiglio si occupa:

  • dell’elezione dei capitani Reggenti;
  • delle funzioni amministrative;
  • della nomina di tutti gli organismi istituzionali: Ufficio di Segreteria del Consiglio Grande e Generale, Congresso di Stato, Consiglio dei XII, Sindaci di Governo, Commissioni Consiliari Permanenti, Commissioni Consiliari Speciali ed il Collegio.

Per quanto riguarda il lato giudiziario il Consiglio svolge anche una serie di attività attinenti, come:

  • concedere amnistie e indulti, la grazia e la riabilitazione.

In riferimento ai poteri amministrativi competono al consiglio i provvedimenti in materia di pubblico impiego,i provvedimenti di organizzazione interna ed altri piccoli riferimenti.

Quali sono i requisiti necessari per essere eletto a consigliere ?
La lista è molto semplice e prevede:

  • saper leggere e scrivere;
  • aver compiuto 25 anni;
  • essere cittadino sammarinese;
  • non aver parentela in linea diretta con altro consigliere;
  • non aver subito condanne penali;
  • non essere interdetto per infermità mentale;
  • godere dei diritti politici;
  • non rivestire cariche ecclesiastiche;
  • non essere membro di una giunta di castello;
  • non fare parte della Polizia Civile.

Se consideriamo il percorso storico, le origini del Consiglio Grande e generale, della Repubblica di San Marino, possono collocarsi intorno al XI-XII secolo, infatti prima di ciò la pubblica gestione era affidata all’Arengo, assemblea dei Capi Famiglia. Con la scomparsa dell’Arengo il Consiglio impiantò le sue funzioni, dapprima come organismo chiuso, per poi sfociare nell’attuale azione pubblica ed amministrativa; cruciale per il benessere della Repubblica.

Potrebbero interessarti:

San Marino

Parcheggi di San Marino

Se le grandi metropoli hanno problemi di parcheggi e posti auto figuriamoci una piccola cittadina dove il tutto risulta essere concentrato in un palmo di

LEGGI TUTTO »
San Marino

Teatro Nuovo

La bellezza delle strutture pubbliche è data proprio dalla variabilità, è questo il fattore che riesce a catturare l’attenzione generando interesse ed attrazione. Il mix

LEGGI TUTTO »
San Marino

Sport San Marino

Come ogni stato anche la Repubblica di San Marino è dedita ai propri sport. Si coltivano e si portano avanti numerosi interessi riuscendo anche a raggiungere

LEGGI TUTTO »
San Marino

Relazioni internazionali

La strategica posizione geografica della Repubblica di San Marino permette interazioni e relazioni diplomatiche con lo stato italiano nella realizzazione di accordi ed alleanze specifiche. A poco

LEGGI TUTTO »
Torna su
Balubino