Cerimonie istituzionali

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La sede ufficiale ove si svolgono le pubbliche ed istituzionali cerimonie appartenenti alla Repubblica di San Marino รจ il Palazzo Pubblico, noto anche come palazzo del Governo, luogo in cui hanno vertice i principali organi istituzionali e amministrativi, come i capitani reggenti, il consiglio grande e generale, il consiglio dei XII ed il congresso di Stato.
Il palazzo รจ situato nel cuore cittadino, nella capitale del piccolo Stato, incorniciato dal monte Titano. In uno scenario ed in un contesto del genere prendono vita le cerimonie piรน importanti che ben si calano nel contesto storico-culturale mostrando con fierezza e pienezza le proprie origini.
Iniziamo con il segnalare che il 5 Febbraio ricorre lโ€™anniversario della liberazione della Repubblica di San Marino dall’occupazione Alberoniana e, la festa di S. Agata, patrona di San Marino. In questa occasione si avverte con fierezza lo spirito comunitario e la voglia di celebrare il proprio passato e le proprie conquiste.
Il 1 Aprile di ogni anno si celebra la cerimonia di investitura dei capitani reggenti, la caratteristica che contraddistingue questa celebrazione con corteo in abiti caratteristici dal palazzo pubblico fino alla basilica del Santo, un rito che si ripete da secoli secondo un antico protocollo,
Il 3 Settembre si festeggia il Santo Marino, assieme alla fondazione della Repubblica di San Marino, ed alla festa Grande nel Castello di Cittร . Anche in questa occasione tutta la popolazione avverte la volontร  di essere comunitร  sotto unโ€™unica forma ed essenza.
Il 1 Ottobre si rinnova la cerimonia di investitura dei Capitani Reggenti, anche in questo caso viene svolta una cerimonia con corteo, realizzata con abiti caratteristici.
La bellezza delle cerimonie istituzionali รจ offerta nella possibilitร  di rinnovare con il cuore le antiche tradizioni, con lโ€™idea di tramandare unโ€™essenza unica e la voglia di vita vera che mai rinnega le lotte e le avventure di un passato glorioso che ha reso forte e dignitoso un popolo intero con la sua fortezza.

Potrebbero interessarti:

Capitani Reggenti
San Marino

Congresso dello stato

Quando parliamo di congresso di Stato della Repubblica di San Marino ci riferiamo all’organo esecutivo della Repubblica di San Marino, sorto nei primi decenni del secolo XVIII dapprima come appoggio del Consiglio Grande e Generale, per poi assumere ruoli sempre piรน definiti e

LEGGI TUTTO ยป
Corpi militari
San Marino

Elezioni sammarinesi

San Marino รจ una Repubblica parlamentare, determinata dalย  Consiglio Grande e Generale, ย composto da 60ย  membri eletti dai cittadini ed un Governo, identificato nel congresso di Stato, che si compone in 10 segretari di Stato nominati dal Parlamento fra tutti

LEGGI TUTTO ยป
Montegiardino
San Marino

Montegiardino

Castello di Montegiardino – San Marino Dei nove castelli dislocati sul territorio della Repubblica di  San Marino, se parliamo in termini di estensione, il castello di Montegiardino risulta essere uno dei piรน piccoli presenti; confinante con i comuni italiani di

LEGGI TUTTO ยป
Torna in alto
Gambero Pazzo