Le Tre Rocche

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il monte titano incornicia il volto della Repubblica di San Marino e sulle tre cime più alte del monte Titano, che si estende per  circa 700 metri, sorgono tre rocche molto caratteristiche, che probabilmente avrete visto impresse su alcune delle monete sammarinesi da un euro.

 La rocca che sorge sul punto più alto del monte Titano viene denominata  Cesta o Fratta,ma molto più comunemente è chiamata anche la seconda rocca. La sua origine risale  al XV sec. d.C. e manifesta una forma  caratteristica di tipo pentagonale.

Su questa rocca potrete ammirare  il Museo sammarinese delle armi antiche, una struttura che ospita 2.000 armi antiche assieme  ad alcune  armature e divise.

 La rocca di minori dimensioni rispetto alle altre due è denominata Montale, qui ritroviamo una profonda prigione, alta 8 metri, detta fondo della torre.

Per quanto riguarda la rocca più grande delle 3,che è anche al più antica;  denominata Rocca o Guaita, che significa appunto “fare la guardia”, ma comunemente definita anche come  la prima rocca. La Guaita risale  all’XI secolo d.C., ed è circondata da ben 2 cinte murarie,di cui  quella più esterna, coronata da merli e rafforzata da torrioni angolari, costituiva una parte delle prime mura costruite a difesa della Città di San Marino.

In qualche modo le rocche sammarinesi rappresentano il punto cardine, si ergono a guardiane della città, hanno assistito alla nascita di questa cittadina ed ancora oggi ne assorbono i pregi ed i difetti.

Il panorama è una perfetta cartolina che senza ombra di dubbio lascerà un segno marcato nel vostro cuore, permettendovi di trascorrere un periodo piacevole alla ricerca di nuove culture e tradizioni, ma soprattutto di relax e benessere psicofisico.

Il vero volto di San Marino è proprio da scoprire, ammirare e custodire nel tempo.

Per maggiori informazioni:
www.museidistato.sm
Tel. 0549 882670

Potrebbero interessarti:

Capitani Reggenti
San Marino

Il Consiglio grande e generale

Il consiglio Grande e generale della Repubblica di San Marino rappresenta l’organo essenziale del corpo elettorale, è composto essenzialmente da 60 Consiglieri,che vengono eletti ogni 5 anni. Il Consiglio Grande e Generale, della Repubblica di San Marino, svolge differenti e fondamentali funzioni politiche e

LEGGI TUTTO »
Cerimonie istituzionali
San Marino

Cerimonie istituzionali

La sede ufficiale ove si svolgono le pubbliche ed istituzionali cerimonie appartenenti alla Repubblica di San Marino è il Palazzo Pubblico, noto anche come palazzo del Governo, luogo in cui hanno vertice i principali organi istituzionali e amministrativi, come i capitani reggenti,

LEGGI TUTTO »
Festa della fondazione della Repubblica di San Marino
San Marino

Residenza a San Marino

La Repubblica di San Marino è uno stato capace di accogliere e di donare. L’armonia e la pace interna è fonte di un equilibrio ben orientato, vanto e invidia di molti. Per necessità o per semplice appartenenza spirituale, potrebbe capitare di

LEGGI TUTTO »
Maranello Rosso
San Marino

Maranello Rosso

Gli appassionati ed i patiti di F1 certo non si lasceranno sfuggire di mano l’occasione di visitare il museo Maranello Rosso, il museo automobilistico di San Marino. La struttura venne  fondata nel 1989 dall’imprenditore romano Fabrizio Violati, come  museo dedicato

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Silver Hotel