Maranello Rosso

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Gli appassionati ed i patiti di F1 certo non si lasceranno sfuggire di mano l’occasione di visitare il museo Maranello Rosso, il museo automobilistico di San Marino. La struttura venne  fondata nel 1989 dall’imprenditore romano Fabrizio Violati, come  museo dedicato alle vetture Ferrari. La collezione nel corso degli anni  si è  stata arricchita, raggiungendo un totale di 40 modelli di produzione Abarth.

La sua sede del museo vanta  circa 3000 mq di esposizione e comprende le aree espositive Ferrari ed Abarth, ma anche la sala congressi e la zona di vendita dei gadget. Se giungete in visita al museo noterete subito che i temi ci concentrano sullo stile, sull’evoluzione tecnica e sui nomi famosi che hanno segnato la storia della rossa.

Il Museo Ferrari ospita le 25 automobili della marca, tra cui la “Spyder Pinfarina” appartenuta a Marilyn Monroe, una “250 GTO” del 1962 e una vettura da Formula 1 condotta da Gilles Villeneuve. Inoltre, è possibile visitare una rassegna monografica e antologica sulle origini e sulla storia del marchio del Cavallino Rampante.

Il Museo Abarth invece ripercorre la storia dell’Abarth, partendo dai suoi fondatori Carlo Abarth e Guido Scagliarini, e dal padre  Armando Scagliarini, finanziatore del progetto. Parliamo di  40 vetture custodite con cura e meticolosità.

Per reperire maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale di Maranello Rosso: www.maranellorosso.com

La potenza rombante dei motori, associata ad un simbolo  sempre cerde, accesso, infuocato come quello del cavallino, renderà il vostro soggiorno unico e raro alla scoperta di una passione condivisa da milioni di persone, che facilmente saprà stravolgervi e coinvolgervi in grandi emozioni, uniche da dimenticare.

Maranello Rosso Collezione
Strada dei Censiti, 21 – Falciano
Tel. 0549-970614
www.maranellorosso.com

Stelabar S.A. – Strada dei Censiti, 21   47891 Falciano – Repubblica di San Marino
Tel. 0549 970614 – Fax 0549 970607
cellulare 0337 612898
E-mail: museo@maranellorosso.com

Potrebbero interessarti:

Montegiardino
San Marino

Montegiardino

Castello di Montegiardino – San Marino Dei nove castelli dislocati sul territorio della Repubblica di  San Marino, se parliamo in termini di estensione, il castello di Montegiardino risulta essere uno dei più piccoli presenti; confinante con i comuni italiani di

LEGGI TUTTO »
Vini di San Marino
San Marino

Vini di San Marino

Anche il vino ha una memoria, nelle uve raccolte e pestate si evincono i profumi della terra, i colori e l’atmosfera che quel luogo è capace di esprimere e trasmettere. Nell’analisi accurata che i grandi sommelier effettuano si parte proprio con

LEGGI TUTTO »
Organi giudiziari San marino
San Marino

Organi giudiziari San marino

Nella Repubblica di San Marino il potere giudiziario, ordinario e amministrativo, è affidato a magistrati non sammarinesi, che generalmente vengono designati dal Consiglio grande e generale; mentre una particolare eccezione è realizzata per i giudici “conciliatori” che possono essere cittadini ordinari appartenenti

LEGGI TUTTO »
Acquaviva di San Marino
San Marino

Acquaviva di San Marino

Castello di Acquaviva – San Marino Da sempre la leggenda accompagna il percorso dell’uomo, il mito lascia spazio all’immaginazione e ci permette di ricreare scenari unici senza precedenti che segnano i confini della storia e dell’irrealtà, accompagnandoci in viaggi unici

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro