Segreteria di stato per la sanità e la sicurezza sociale San Marino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La salute è il bene più prezioso e più volte viene ribadito con prontezza questo discorso. Anche nella Repubblica di San Marino vi è un  complesso di strutture che operano nel campo della sanità e della sicurezza sociale, producendo beni primari, quali la salute e la qualità di vita.

Il Sistema Sanità è un centro di creazione, che mira all’efficacia dei risultati, nell’intento di coniugare le finalità di tutela della salute con l’equilibrio finanziario e l’efficienza economica del sistema.

L’obiettivo è proprio quello di difendere la crescita della salute soprattutto perché intesa come bene pubblico, ragionando sugli elementi di innovazione che potrebbero apportare al  nostro sistema benefici reali, rispondendo  al bisogno di salute collettivo e individuale che attualmente il paese ma con risorse e innovazioni consapevolmente accettabili.

Come  possibile attivare tutto ciò? In primis investendo  sulle risorse umane, valorizzando  i medici e i professionisti sanitari, nella realizzazione sia di obiettivi di efficienza e, puntando alla qualità ed all’appropriatezza, dei servizi e delle prestazioni offerti, in un rapporto di esclusività fra professionista sanitario e istituzioni.

Con il termine sicurezza sociale si delinea il profilo di un  complesso cerchio di attività esperite da una comunità statale, attività che si occupano di cittadini, di famiglie o di gruppi sociali. Nello stesso profilo di inseriscono anche  i provvedimenti finalizzati ad assicurare a tutti i mezzi  sufficienti a soddisfare i bisogni della vita in ogni momento dell’esistenza, garantendo  la difesa contro particolari tipologie di rischio.

L’idea  di sicurezza sociale concepita in modo estensivo, è correlata alla possibilità di  assumere il compito di garantire ai  cittadini del proprio stato la libertà dal bisogno. Il tutto si ottenne con l’approvazione concorde di tutte le forze politiche rappresentate nel consiglio grande e generale, realizzando un sistema obbligatorio di sicurezza sociale.

Parliamo di un organizzazione  sanitaria della Repubblica, che valuta e prende a cuore le nuove esigenze della vita civile e soprattutto ai principi fondamentali dell’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Potrebbero interessarti:

Museo di stato
San Marino

Museo di stato

Anche la bella Repubblica di San Marino racchiude pezzi della sua storia e del suo percorso all’interno di famosi musei, pronti a rivelarsi concentrati di arte e bellezza, capaci di recare dono ai curiosi, agli appassionati ed ai soliti scettici.

LEGGI TUTTO »
Cerimonie istituzionali
San Marino

Cerimonie istituzionali

La sede ufficiale ove si svolgono le pubbliche ed istituzionali cerimonie appartenenti alla Repubblica di San Marino è il Palazzo Pubblico, noto anche come palazzo del Governo, luogo in cui hanno vertice i principali organi istituzionali e amministrativi, come i capitani reggenti,

LEGGI TUTTO »
Capitani Reggenti
San Marino

Congresso dello stato

Quando parliamo di congresso di Stato della Repubblica di San Marino ci riferiamo all’organo esecutivo della Repubblica di San Marino, sorto nei primi decenni del secolo XVIII dapprima come appoggio del Consiglio Grande e Generale, per poi assumere ruoli sempre più definiti e

LEGGI TUTTO »
Mezzi pubblici di San Marino
San Marino

Mezzi pubblici di San Marino

L’efficienza dei mezzi pubblici sammarinesi è stata già ampliamente decantata e sottoscritta, la puntualità e la perfetta funzionalità ne fanno un vanto unico e sicuro. L’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici gestisce la fitta rete dei trasporti urbani,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro