Tennis – Atp Challenger San Marino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Federazione Sammarinese Tennis è un affiliato al Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, è l’organo promotore del tennis della Repubblica di San Marino. Nacque nel ’55 e oggi rappresenta uno dei principali punti di riferimento per le associazioni di tennis di San Marino.

L’organo si occupa, inoltre, di coordinare le attività a livello internazionale della Nazionale di San Marino, come la Coppa Davis, che è la massima competizione a squadre nazionali del tennis maschile.

Gli Internazionali di tennis a San Marino ebbero inizio verso la fine degli anni Ottanta, quando un gruppo di appassionati riuscì a organizzare un torneo del Grand Prix.

Grand Prix era il nome del famoso Atp Tour e fu organizzato per la prima volta a Serravalle di San Marino nell’88.

Tanti nomi d’eccellenza sono presenti nell’albo d’oro dell’Atp della Repubblica di San Marino, che in poco tempo riuscì a guadagnarsi fama internazionale, riuscendo a inserirsi nel circuito mondiale del tennis.

Tra i nomi che emergono troviamo quello di Guillermo Perez Roldan, presente nel 1990 e nel 1991, altro nome di grande calibro è Thomas Muster, che abbiamo visto imporsi nel 1993 e nel 1995, anno in cui partecipò anche al famosissimo Roland Garros, un periodo che lo vide diventare il numero uno, Albert Costa fu vincitore nel 1996, sui campi di Montecchio dal 1991 al 1993 furono disputate le gare Internazionali di tennis femminile.

Giocatori affermati e talenti emergenti qui trovarono un ottimo campo di “battaglia”, un clamore che non diminuì neppure quando la federazione di San Marino cedette i diritti per completare il Centro Tennis.

Nel 2012 la vittoria è stata conseguita dallo slovacco Martin Klizan, un talento che oggi fa parte dei primi quaranta a livello mondiale.

Per raggiungere la struttura in auto basta imboccare l’uscita Rimini Sud dell’Autostrada A14 e procedere lungo la Superstrada di San Marino, successivamente troverete le indicazioni necessarie nella città di San Marino.

Per raggiungere la struttura in treno è necessario raggiungere la stazione centrale di Rimini da dove potrete prendere un autobus o un taxi che vi porterà fino a San Marino.

Se state raggiungendo San Marino in aereo sicuramente atterrerete all’Aeroporto Federico Fellini di Miramare di Rimini, anche da qui potrete prendere un autobus o un taxi che vi porterà nella Repubblica di San Marino.

Altri centri tennis di San Marino:

Centro Tennis di San Marino Città: si trova nel centro storico della Repubblica, dal quale è possibile ammirare un panorama meraviglioso, fu realizzato nel 1946.

Centro Tennis Cassa di Risparmio: si tratta di una struttura di moderna generazione, polifunzionale, che comprende campi dotati di illuminazione e che durante l’invero sono utilizzabili al coperto. Questo centro gli Internazionali e la Coppa Davis.

Campi Tennis Tavolucci: due campi a fondo sintetico illuminati anche artificialmente, fu costruito nel 1975.

Info: Tel. 0549 990578 (Federazione Sanmarinese Tennis)
fst@omniway.sm

www.atpsanmarino.com

Potrebbero interessarti:

Delibere congresso di stato
San Marino

Delibere congresso di stato

Il congresso di Stato della Repubblica di San Marino è l’organo di riferimento  composto da segretari di Stato, in  numero non superiore a dieci, nominati dal consiglio grande e generale di norma fra i propri componenti. Ad ogni Segretario di

LEGGI TUTTO »
AERO CLUB
San Marino

AERO CLUB

La bellezza di un luogo è rappresentata anche dai suoi mille colore, dalla fusione delle terre e da quel caratteristico corpo amorfe che tanto ci attrae in una visuale dall’alto. Forse saremmo in grado di esprimere con maggiore eloquenza la

LEGGI TUTTO »
Filatelia sammarinese
San Marino

Filatelia sammarinese

Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica E’ nel  1877 che la Repubblica di San Marino inizia a stampare i propri francobolli, in seguito al siglato accordo con il  Regno di’Italia; stiamo parlando della convenzione postale che liberava definitivamente dal

LEGGI TUTTO »
Stemma e Bandiera sammarinesi
San Marino

Stemma e Bandiera sammarinesi

Come ogni Stato che si rispetti anche la Repubblica di San Marino identifica i suoi colori patriottici e la storia del suo stemma. La vigente bandiera sammarinese venne proposta il  6 aprile 1862: composta da due bande orizzontali di uguali

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ghinelli tende