Onu One Nation Underground

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il gruppo “degli impetuosi ragazzi dell’ONU (One Nation Underground)”, come li definì Pier Vittorio Tondelli, una società di creativi riminesi che hanno segnato un periodo romagnolo ricco di eventi.

Quando il divertimentificio era un modo di vivere Rimini, dal punto di vista dei giovani.

L’ONU gestiva discoteche come Rock Hudson, Io Street Club e Slego, all’interno dei quali erano organizzati concerti di elevato calibro, come quelli di Zucchero, di Joe Cocker e di Miles Davis.

Una serie di trovate “pubblicitarie”, furono prese in considerazione anche da testate come l’Espresso, per esempio “Rimini come Hollywood” sul colle di Covignano, quando illuminarono con una grande scritta di Hollywood sul colle di Covignano, per sottolineare Rimini come capitale dei divi.

Il divertimentificio che con le sue discoteche catalizzava un turismo giovanile sconfinato e destagionalizzato, spesso orchestrato dal gruppo di giovani impresari della notte.

L’ONU fu conosciuto sulla costa per la gestione della discoteca il Rockhudson’s, definito il locale sano come il latte, anti-Aids, che fu inaugurato da Brigitte Nielsen e, gruppo noto, per l’organizzazione di iniziative spettacolari e culturali innovative e inedite.

Ph. gtgarattoni.com

Potrebbero interessarti:

IL KURSAAL. Rappresentava l'arte Liberty italiana.
Storia di Rimini

IL KURSAAL. Rappresentava l’arte Liberty italiana.

IL KURSAAL era un edificio maestoso e di grande fattura edile. Rappresentava l’arte Liberty italiana del 1870 su progetto dell’ing, Gaetano Urbani. Uno stabilimento balneare considerato il cuore mondano delle vacanze riminesi. Esisteva la sala di cure, ma anche uno spazio

LEGGI TUTTO »
Merletto
Storia di Rimini

Merletto

Sono tanti i mestieri del passato, le arti sopite di un tempo lontano portate avanti dalle pazienti mani delle nostre nonne, che non sono vittime della frenica corsa dei tempi moderni, ma che amano creare con le proprie mani un’arte

LEGGI TUTTO »
I primi collegamenti tram a Rimini
Storia di Rimini

I primi collegamenti tram a Rimini

Nel 1877 ebbe inizio il collegamento Rimini città con Rimini mare con tram a cavalli. I due capolinea si trovavano in Piazza Cavour, quello di città e lo Stabilimento balneare che comprendeva il Kursaal, la Piattaforma e la Capanna Svizzera,

LEGGI TUTTO »
8 marzo la storia della festa della donna
Notizie ed Eventi in Romagna

8 marzo la storia della festa della donna

L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, una festa dedicata a celebrare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne nel corso dei decenni. Questo evento ha radici storiche che risalgono alla prima metà del XX secolo e si

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini