Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante è  nella zona più interna e antica del Porto Canale di Leonardo Da Vinci ed è composto da una decina di imbarcazioni, tipiche della tradizione peschereccia dell’Adriatico.

Con l’inizio dell’estate queste strutture vengono attrezzate con vele colorate e decorate con simboli, che un tempo identificavano le famiglie dei pescatori.

Oltre ai simboli delle famiglie dei pescatori, le barche, sono decorate di segni destinati a scopi propiziatori, un esempio sono gli occhi e gli angeli musicanti, solitamente presenti sulla prua.

Il Trabaccolo da trasporto, dal nome Giovanni Pascoli, permette la visita alla stiva di carico e capire la vita quotidiana dei marinai, che si muovevano tra i meandri angusti dell’imbarcazione a vela.

Potrete visitare il Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante all’indirizzo di via Armellini, 18 e vi consigliamo di contattare il numero di telefono 0547-672457 oppure inviate una e-mail a infomusei@cesenatico.it.

Per ulteriori informazioni consultate il sito web www.museomarineria.eu.

Alzata delle vele da Giugno a fine Agosto:

  • martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 8.30 alle 22.00
  • giovedì solo barca da trasporto
  • lunedì chiuso

Accesso al Trabaccolo da trasporto da Giugno a metà Settembre:

  • tutti i giorni ogni ora dalle 18 alle 22

Tariffa di ingresso:

  • intero € 2,00
  • ridotto € 1,00

Biglietto cumulativo: con accesso al Trabaccolo, ingresso alla Sezione a terra del Museo della Marineria e all’Antiquarium Comunale.

Potrebbero interessarti:

Monumenti e Musei

Palazzo dell’Arengo

Nella splendida piazza Cavour si erge fiero il maestoso Palazzo dell’Arengo, noto anticamente come Palatium Comunis, si tratta di un fiero edificio in stile romanico-gotico,

LEGGI TUTTO »
Museo fotografico di Rimini
Monumenti e Musei

Balnea Museum

Quadri, incisioni, documenti, fotografie e tante opere ancora raccolte in una realtà museale insolita. Le tremila opere del Museo riguardanti la storia balneare riminese non

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Chiesa di San Giuliano

Appartenente a un abbazia benedettina, la chiesa di San Giuliano fu edificata intorno all’815; quello che della costruzione si vede oggi è il risultato di

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna su