Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante è  nella zona più interna e antica del Porto Canale di Leonardo Da Vinci ed è composto da una decina di imbarcazioni, tipiche della tradizione peschereccia dell’Adriatico.

Con l’inizio dell’estate queste strutture vengono attrezzate con vele colorate e decorate con simboli, che un tempo identificavano le famiglie dei pescatori.

Oltre ai simboli delle famiglie dei pescatori, le barche, sono decorate di segni destinati a scopi propiziatori, un esempio sono gli occhi e gli angeli musicanti, solitamente presenti sulla prua.

Il Trabaccolo da trasporto, dal nome Giovanni Pascoli, permette la visita alla stiva di carico e capire la vita quotidiana dei marinai, che si muovevano tra i meandri angusti dell’imbarcazione a vela.

Potrete visitare il Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante all’indirizzo di via Armellini, 18 e vi consigliamo di contattare il numero di telefono 0547-672457 oppure inviate una e-mail a infomusei@cesenatico.it.

Per ulteriori informazioni consultate il sito web www.museomarineria.eu.

Alzata delle vele da Giugno a fine Agosto:

  • martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 8.30 alle 22.00
  • giovedì solo barca da trasporto
  • lunedì chiuso

Accesso al Trabaccolo da trasporto da Giugno a metà Settembre:

  • tutti i giorni ogni ora dalle 18 alle 22

Tariffa di ingresso:

  • intero € 2,00
  • ridotto € 1,00

Biglietto cumulativo: con accesso al Trabaccolo, ingresso alla Sezione a terra del Museo della Marineria e all’Antiquarium Comunale.

Potrebbero interessarti:

Palazzo Guidi-Petrangolini
Monumenti e Musei

Palazzo Guidi-Petrangolini

Il Palazzo Guidi-Petrangolini fu la dimora riminese dei conti Petrangolini, famiglia nobile di origini urbinate, che si trovava in corso d’Augusto, dove adesso c’è palazzo Guidi, fu praticamente distrutta a causa dei bombardamenti subiti nell’ultima guerra mondiale. La famiglia Guidi

LEGGI TUTTO »
Chiesa Santa Chiara e Santa Maria dei Servi Rimini
Monumenti e Musei

Chiesa Santa Chiara e Santa Maria dei Servi Rimini

Santa Chiara Rimini Ultima chiesa realizzata prima della caduta dello stato Pontificio, realizzata assieme a un convento per ospitare suore Clarisse (pare che San Francesco in un suo pellegrinaggio si sia riposato proprio dove sorge il convento), di struttura neoclassica,

LEGGI TUTTO »
I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo
Monumenti e Musei

I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo

Il Comune di Santarcangelo ha formalmente riconosciuto la comunità dei Mutoid come Parco Artistico Mutonia. Il gruppo Mutoid Waste Company, giunse nella cittadella negli anni ’90 per partecipare al Festival dei Teatri, da allora, scelsero di stabilirsi definitivamente. Stanziatisi venticinque

LEGGI TUTTO »
Fortezza di San Leo
Monumenti e Musei

Fortezza di San Leo

Il Borgo di San Leo è governato dalla maestosa e naturale piastra rocciosa su cui si erge fiera la fortezza omonima rappresentante la principale composizione architettonica dell’intero abitato. Le origini del territorio senza dubbio risalgono al contesto pre-cristiano, ma le

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
camper park rimini