Il miracolo della mula – Sant’Antonio da Padova a Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
(Immagine di copertina, Domenico Beccafumi, Sant’Antonio e il miracolo della mula, 1537, Museo del Louvre)

La tradizione narra che nel 1223 S. Antonio da Padova si trovasse in città, a Rimini, per predicare la reale presenza di Cristo nell’Eucaristia. A un certo punto irruppe un eretico tal Bonovillo, il quale chiese prova delle sue parole, lanciando una sfida che gridasse al miracolo. Se fosse stato convinto dal Santo della vera presenza di Cristo nell’ostia consacrata, avrebbe aderito all’insegnamento della Chiesa cattolica.

La prova

Bonovillo così agì: rinchiuse la sua mula nella stalla per tre giorni e tre notti, senza foraggiarla. Il giorno designato, l’avrebbe condotta in piazza mettendole davanti della biada.

Al contempo, Antonio avrebbe dovuto porgere all’animale un’ostia consacrata. Se questo l’avesse preferita al foraggio, l’eretico si sarebbe convertito.

Alla data convenuta, il Santo terminò di celebrare messa per poi recare in processione l’ostia consacrata, verso piazza Tre Martiri. Innanzi alla mula, quindi, così disse:

In virtù e in nome del Creatore, che io, per quanto ne sia indegno, tengo veramente tra le mani, ti dico, o animale, e ti ordino di avvicinarti prontamente con umiltà e di prestargli la dovuta venerazione

Al termine di queste parole la mula, lasciando da parte il fieno, si avvicinò inginocchiandosi, tra lo stupore e la commozione dei presenti…

Il tempietto del Bramante

Sempre secondo leggenda, Sant’Antonio avrebbe compiuto il Miracolo eucaristico su di una colonnina, venerata all’interno di un tempietto cinquecentesco opera del Bramante e dedicato proprio alla memoria di tal evento.

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

Sigismondo Pandolfo

Sigismondo Pandolfo Malatesta, meglio noto come il lupo di Rimini nasce a Brescia il 19 giugno 1417, è noto perché fu signore di Rimini e

LEGGI TUTTO »
Intrecciare il vimini
Storia di Rimini

Intrecciare la paglia

L’arte di intrecciare la paglia è uno dei più antichi mestieri che si è sviluppato sul territorio riminese antico. Rimini, sviluppandosi tra campo pianeggianti, offriva

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Ivano Aurelio Muratori

Ivano Aurelio Muratori è nato a Rimini il 5 gennaio 1950. Riminese DOC, come i suoi genitori, è vissuto sempre nella nostra bella città (da

LEGGI TUTTO »
Torna su
Silver Hotel