Sigismondo Pandolfo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sigismondo Pandolfo Malatesta, meglio noto come il lupo di Rimini nasce a Brescia il 19 giugno 1417, è noto perché fu signore di Rimini e Fano e venne considerato un personaggio audace e un condottiero militare  che ha contribuito a segnare la storia italiana nelle numerose  battaglie che caratterizzarono quel periodo.

Sigismondo portò a Rimini l’arte attraverso un gruppo di artisti e letterati, amante dell’arte in ogni sua forma e bellezza.

La sua forte personalità lo spronò in grandiosi progetti, la sua sete di potere lo rese spregiudicato in guerra, attirando a se numerose inimicizie. Citiamo, infatti, la perenne guerra con il rivale, Federico da Montefeltro, che da Urbino governava la città di Pesaro, con la quale il Malatesta avrebbe potuto unificare i suoi territori.

Purtroppo questo grandioso progetto di riunificazione non fu mai realizzato e, scomunicato da papa Pio II, Sigismondo Pandolfo fu letteralmente colpito, perdendo gran parte dei suoi territori e finendo senza gloria.

Ribellandosi al Papa, fu completamente isolato e mancante di ogni protezione diplomatica. Nel 1460-1462 fu richiamato da Pio II in seguito alle ripetute disubbidienze, la sua cocciutaggine lo condusse alla scomunica, nel giorno di Natale del 1460.

Come abbiamo già accennato Sigismondo Pandolfo Malatesta fu anche poeta e amante d’arti. Le promozioni artistiche e culturali furono spesso assai ambiziose e dispendiose, miravano all’esaltazione della sua immagine personale e di tutta la sua dinastia.

La sua strategia condusse al conio di medaglie, che venivano donate proprio come ritratti o dipinti. Pisanello, Matteo de’ Pasti, furono gli artisti che fecero rivivere il contesto  imperiale della moneta antica con la propri effigie gloriosa.

La corte di Sigismondo fu colma di artisti e degli architetti più qualificati e all’avanguardia, sulla scena italiana. L’obiettivo era portare a termine due progetti:

  • la fortificazione di Castel Sismondo, la residenza fortificata familiare, nella quale intervenne anche  Filippo Brunelleschi
  • la ricostruzione della vetusta chiesa di San Francesco, divenuta poi il Tempio Malatestiano.

Nel campo letterario, bisogna annoverare che partorì numerosi trattati bellici, nelle opere di sintesi di Roberto Valturio.

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

L’odor de Nadel

“ L’udor de Nadel “ Um per ancora da santì l’udor ad cal tre partugali zali cumè un solatin ad cagl’instedi ormai brusedi, e ad

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

La Castellaccia Rimini

Nel centro storico di Rimini la zona delimitata da piazza Ferrari, via Tonini, via Ducale e via dei Cavalieri viene chiamata da sempre “la Castellaccia”.

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

“LA STANZA” Luciano Monti

“…di qui m’allontanai ch’ero fanciullo ed ora vi ritorno e sono uomo…” Sándor Petõfi… Una campana suonava mezzogiorno. L’odore pungente d’aglio e rosmarino volavano per

LEGGI TUTTO »
Torna su
camper park rimini