Lavandaie

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava che lavava panni per i signori di Rimini.

Trasportava i panni con la “broza”! Lavava i panni anche per i militari della caserma… mi raccontava che in inverno aveva tutta la pancia ghiacciata anche quando era incinta!

Quando a casa mia arrivò la lavatrice lei non riusciva ad usarla! Lavava ancora a mano nella vasca con la sua asse di legno e sapone! Centrifugava a mano anche i lenzuoli con una tecnica che ancora oggi ricordo!

Cinzia Bucci

Mia nonna per aiutare la famiglia, andava a lavare i panni nell’Ausa e quando arrivava il Circo andava a fare il contratto per lavare i panni degli artisti.

Mia mamma invece era una stimata materassaia specializzata nella confezione delle imbottite. Conservo ancora la sua attrezzatura, parte della quale ricevuta in dono dalla sua maestra e che risale alla fine dell’8oo ca.

Maria Teresa Corbelli

Potrebbero interessarti:

Storia di Rimini

La Pittura Riminese del Trecento

Un vanto tutto “Riminese”. C’è un importante capitolo, nella storia dell’arte mondiale che si intitola “La Pittura Riminese del Trecento”. Non c’è testo d’arte che non

LEGGI TUTTO »
Storia di Rimini

Ariminum magazzini cittadini

Nell’Ariminum romana in epoca repubblicana erano stati costruiti i magazzini cittadini dove venivano smistate e allocate le merci. Queste giungevano con le navi mercantili via

LEGGI TUTTO »
Torna su
Ghinelli tende