Trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ph: stagniweb.it

Claudio Casadei:

Ho notato che giorni fa, la foto del trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI ha destato curiosità. Oggi ve lo faccio conoscere meglio, postando tutte le tipologie di carrozze passeggeri di cui era dotato (oltreché di sole quattro elettromotrici). Eccovele mostrate tutte qui, in questo post:

Foto assai interessante, trovata sul sito STAGNI WEB e che ritrae il trenino biancazzurro della fu ferrovia SAN MARINO – RIMINI all’uscita della Galleria CERBAIOLA nei pressi del cimitero di DOMAGNANO

Questo è lo stesso luogo , da me fotografato, come si presenta oggi… confrontato con la foto del libro, che è la stessa che ho postato qui, ed i pali da me numerati… in sostanza ci dice cosa ne resta della ferrovia alle nuove generazioni che si sono succedute.

Osservando la luce, vi dico anche che questa foto è stata fatta in una giornata di sole di piena estate, in tarda mattinata, verso le ore 11,00, a giudicare dall’ombra proiettata dal treno sul terreno.

Invito comunque sia tutti quanti, quando andranno a SAN MARINO, se volessero avere un’idea di com’era fatta, ad andarla a vedere, in sosta all’esterno della Galleria Montale, in fondo al Piazzale della Stazione. Vedrete l’elettromotrice AB ZERO TRE, nella sua colorazione, accessori e livrea originale, restaurata e rimessa in funzione nel LUGLIO del 2012, in occasione dell’ 80^ anniversario dell’inaugurazione della linea, avvenuta il 12 GIUGNO del 1932.

 

 

Ph: Claudio Casadei

Potrebbero interessarti:

Sant'Antonio Abate la storia
Storia di Rimini

Sant’Antonio Abate la storia

Oggi nel calendario è la ricorrenza di Sant’Antonio Abate. Non è una ricorrenza riminese ma è interessante parlarne lo stesso. Sant’Antonio ed il Fuoco Sant’Antonio è stato un monaco ed anacoreta egiziano vissuto storicamente e secondo la tradizione da ultracentenario,

LEGGI TUTTO »
Madonna dell’acqua nel Tempio Malatestiano
Storia di Rimini

Madonna dell’acqua nel Tempio Malatestiano

Anche questa è storia (nel 1800, nel Riminese… e non solo) La Ghianda è il frutto della quercia e della rovere. E’ un frutto particolarmente simpatico con quella forma ovata e con il cappellino a scodella. E’ l’alimento naturale di molti

LEGGI TUTTO »
Se chènta e gàl dop zèina e tèimp u s'arserèina
Storia di Rimini

Rimini

La penisola italiana è ricca di luoghi unici, posti magici e attraenti, che necessariamente almeno una volta nella vita meriterebbero di attenzione, in quanto capaci di regalare sogni e grandi emozioni. L’elenco è davvero lungo e vario, e ogni luogo

LEGGI TUTTO »
Liberazione di Rimini dai nazi-fascisti
Storia di Rimini

Liberazione di Rimini dai nazi-fascisti

Ph Morosetti Oltre 70 anni dai bombardamenti della Liberazione di Rimini dall’occupazione nazi-fascista, che subì durante la Seconda Guerra Mondiale, durante i giorni dal 28 e al 30 Dicembre del 1943. Uno dei più pesanti dei bombardamenti aerei colpì anche il

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini