Valle del Bidente

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Valle del Bidente si disloca costeggiando il fiume Bidente, si tratta di una zona nota per i vari ritrovamenti archeologici, come resti di ville romane e acquedotti di Forlì, di epoca romana. Questa è una zona di grande valore archeologico e tra le ville romane ritrovate c’è la villa fortificata di Meldola.

Una tempo il fiume era chiamato Aqueductus, ovvero Acquedotto, probabilmente dovuto alle proprietà della sua acqua, in grado di dissetare la terra. Il fiume Bidente si dirama nel “Bidente di Corniolo”, il “Bidente di Ridracoli” e il “Bidente di Pietrapazza”. Riceve gli affluenti Voltre e Meldola riventando fiume Ronco che poi si unisce al fiume Montone e tutti insieme sfociano nell’Adriatico nella zona di Lido di Dante.

Risalendo il fiume troviamo i comuni di Meldola, Civitella, Galeata e Santa Sofia, località che in età medioevale erano attraversate dalla strada Romipeta, che, attraversando la Val Tiberina, portava a Roma.

 

Potrebbero interessarti:

Valle del Marecchia

Borgo di Petrella Guidi

Petrella Guidi è uno dei castelli più caratteristici della Valmarecchia, ed è un esempio perfetto di come erano i castelli minori tipici del XIII secolo.

LEGGI TUTTO »
Territorio romagnolo

Terme Lido delle Nazioni

Zona di rilevanza storica e geografica (immediatamente vicina al delta del Po) in piena valle di Comacchio, Lido delle Nazioni in privincia di Ferrara, ospita

LEGGI TUTTO »
Territorio romagnolo

Terme di Bertinoro

Il piccolo borgo, sulle colline di Forli, ha conservato quasi intatto il suo centro storico medievale, le strade con i ciottoli, le mura, i palazzetti.

LEGGI TUTTO »
Torna su
SH Web agency