Borgo di Petrella Guidi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Petrella Guidi è uno dei castelli più caratteristici della Valmarecchia, ed è un esempio perfetto di come erano i castelli minori tipici del XIII secolo. La struttura si compone di una torre a pianta quadrilatera e un muro di cinta. Molto della struttura è andato perso col tempo, ad eccezione dell’ingresso, ridotto a un portone a 2 battenti. Non vi è traccia né di saracinesca né di ponte levatoio.

Il castello ha quindi origini antichissime, e faceva parte un tempo dei 13 castelli del vicariato di Sant’Agata Feltria.

Il borgo del castello è, a differenza di quest’ultimo, quasi intatto. Esso è caratterizzato da abitazioni alte e in pietra bianca antica, racchiuse in una cinta muraria, e introdotte da una porta d’ingresso che conduce al nucleo centrale, consistente in qualche abitazione privata, una chiesa e una torre di recente ristrutturazione. La popolazione locale, tuttavia, abita al di fuori di queste mura.

Il paese si colloca geograficamente di fianco al fiume Marecchia, all’incirca di fronte a Pennabilli.

Potrebbero interessarti:

Da Petrella Guidi A Casteledelci, fino al Passo del Fumaiolo
Valle del Marecchia

Casteldelci

Castel d’Elci (Castrum Illicis), oggi Casteldelci un punto d’incontro tra Marche, Toscana ed Emilia Romagna, parte di quest’ultima dal 2009. Il territorio comprende le falde del Monte Fumaiolo, la sorgente del Tevere, un territorio che presenta testimonianze storiche sin dalla

LEGGI TUTTO »
Fortezza di San Leo
Valle del Marecchia

Forte di San Leo

Un Forte rinascimentale, quello di San Leo, ricco di misteri, una sagoma rocciosa che si intravede dall’Autostrada A14, nelle vicinanze di San Marino. San Leo è parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Turing Club, da qui si

LEGGI TUTTO »
Sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio
Valle del Marecchia

Sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio

Osservando dalle coste di Sgrigna le sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio possiamo già immergerci nella storia antichissima di questa terra quando la dolcezza dei declivi romagnoli venne invasa da ammassi calcarei che giungendo dal mar Tirreno

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel