Giornate medievali a San Marino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La grande ricchezza delle tradizioni è un vantaggio culturale da stimare e portare avanti nel tempo, la Repubblica di San Marino riesce a coniugare tutto ciò in virtù del suo forte attaccamento al passato e della grande necessità di riproporre le gesta della propria indipendenza.

Come non respirare l’atmosfera medievale lungo le stradine del centro storico, ed in modo particolare dal 26 al 29 luglio è proprio possibile rivivere come in un teatro la verità vissuta in un tempo remoto. Questo tipo di tradizione unica nel suo genere riesce a catturare a gran voce  grandi e piccini, pronti a  tuffarsi nel passato ed incontrare affascinanti quadri di vita medioevale.

L’evento  è nato nel 1993 con la collaborazione della Federazione balestrieri sammarinesi , nel corso degli anni è riuscito a  conservare  il proprio fascino, sottolineando la bellissima cornice naturale di San Marino che da sempre è pregna della sua area storica.

Si tratta di quattro giornate colme  di grandi festeggiamenti, potrete meravigliarvi percorrendo le strette e ripide contrade. Lasciando cadere la vostra attenzione dai talentuosi artisti di strada che con le loro performance creano situazioni ricche di fascino e di festa.

L’affascinante storia dell’età medievale rivive tra le antiche mura, ma il vero cuore della festa è la cava dei balestrieri, qui  alla sera si accendono i riflettori ed iniziano gli spettacoli:

Lasciatevi travolgere da giochi di bandiere e di corte,tra  soldati e cavalieri che con prontezza  si affrontano nelle perpetue sfide, nei  tornei di balestre e nelle appassionanti avventure di un tempo lontano.

Il Medioevo non trascura anche i profumi i colori ed i sapori di un tempo, serviti a tavola: i ristoranti del centro propongono nelle taverne un vero e proprio viaggio storico gastronomico, con menu ispirati alle ricette dell’epoca.

Info: Tel. 0549 882914 (Ufficio Informazioni)

www.visitsanmarino.com
info@visitsanmarino.com

Potrebbero interessarti:

San Marino

Giunte di castello

La Repubblica di San Marino fonda la sua storia sui castelli che circondano il territorio, che da sempre hanno manifestato vita attiva dal punto di

LEGGI TUTTO »
San Marino

Cittadinanza sammarinese

Per vivere a San Marino come cittadini a tutti gli effetti, come minimo dovete procurarvi la cittadinanza, che si ottiene  per origine e per naturalizzazione. Sono

LEGGI TUTTO »
Torna su
Materiali edili vendita online