Chiesa San Martino in Riparotta

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La chiesa di San Martino in Riparotta, di Viserba Monte, in provincia di Rimini, è stata recentemente ristrutturata e successivamente decorata da Mabel Morri e Davide Eron Salvadei, rispettivamente per la storia di San Martino a fumetti, disegnata sulle colonne, e l’angelo della volta, che con lo spay disegna il cielo.

Don Danilo Manduchi è colui che ha commissionato queste opere decisamente non convenzionali.

Due artisti affermati che si muovono in due direzioni diverse, la prima fumettista, l’altro esponente della street art, che per la prima volta nella storia dei fumetti e della street art, rendono una sede religiosa unica nell’accogliere tipologie artistiche contemporanee, di fatto una rivoluzione dell’iconografia pittorica ecclesiastica.

La storia di San Martino diventa un fumetto ed è rappresentato sulle colonne delle navate della chiesa. Niente più immagini iconografiche classiche in questo luogo, che predilige personaggi più simili ai manga giapponesi.

Il murales di Eron rappresenta un cielo di un azzurro intenso, nuvole e colombe, che si trasformano da stilizzate a realistiche, metaforicamente raccontando quanto sia importante la fede per vivere appieno la propria vita.

Via S. Martino in Riparotta, 33, Rimini

Tel. Fax 0541.740602

Sante messe:

  • lunedì 20:30
  • martedì 19:00
  • mercoledì 20:30
  • giovedì 19:00
  • venerdì 16:30
  • sabato e domenica 08:30; 11:15

 

Potrebbero interessarti:

Fabio De Luigi attore di Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Fabio De Luigi

Fabio De Luigi, l’amatissimo attore comico, è nato in provincia di Rimini l’11 ottobre 1967, precisamente nel comune di Santarcangelo di Romagna. Già nella sua

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Tenuta Amalia e Villa Amalia

Tenuta Amalia e Villa Amalia a Villa Verucchio, comune di Verucchio, provincia di Rimini Carolina Amalia (1768 – 1821) duchessa di Brunswik e principessa, e’

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

UN ANNUNCIO… PARTICOLARE

Il mio turno notturno iniziava alla 21,00 e terminava alle 06,00 del giorno seguente. La notte dell’11 luglio 1982 si disputava, nello stadio Bernabeu di

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Viale Vespucci un mito

Viale Vespucci un mito. Il centro storico di Rimini Un nome un programma. Son passati 20 anni ma ancora ricordo pure il palazzo Malatesta e una

LEGGI TUTTO »
Torna su
Contachilometro rimini