Dintorni di Gabicce

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Gabicce, come comprovato dai ritrovamenti archeologici, era già abitato in epoca romana.

La sua storia comincia dal luogo che oggi noi conosciamo come Gabicce Monte, il promontorio che ospitò il primo agglomerato urbano della zona. Si parla anche di una fortezza di Gabicce, menzionata per la prima volta in scritti della fine del X secolo d.c.
Nel corso del medioevo la storia di Gabicce andò di pari passo con quella del Ducato di Urbino, sino al 1631 quando, con la concessione delle terre del ducato alla Santa Fede, Gabicce divenne proprietà dello Stato della Chiesa. Due figure rilevanti di quel periodo, Girolamo e Giacomo Lanfranco (rispettivamente padre e figlio), divennero famosi grazie all’ideazione di una speciale tecnica di lavorazione della ceramica, che prevedeva l’uso di oro zecchino.

Gabicce tornò a far parlare di sé agli inizi del XX secolo, quando le attività turistiche e di pesca subirono un’impennata grazie alla costruzione del porto sul litorale. Gabicce Mare divenne così la parte più importante del paese, al punto che durante la 2° guerra mondiale la sede del comune fu trasferita lì.

Gabicce è tutt’oggi un paese dalla fama turistica rinomata, e la sua attività balneare è associata a quella della Riviera romagnola.

Potrebbero interessarti:

Misano Adriatico

Misano Adriatico

La città di Misano Adriatico si sviluppa su una superficie molto vasta, circa 22,43 Kmq tra la linea di costa Adriatica ed il corso del

LEGGI TUTTO »
San Marino

Capitani Reggenti

E’ cura del Consiglio Grande e generale eleggere i capitani Reggenti dal lontano 1945, mediante una normalissima elezione per iscritto, ove ciascun membro riporta esplicitamente

LEGGI TUTTO »
Riccione provincia di Rimini
Riccione

Riccione

Il centro di Riccione, detta anche la Perla Verde dell’Adriatico, è viale Ceccarini che termina sul lungomare in piazzale Roma, piazza che rappresenta l’anima della

LEGGI TUTTO »
Moto in Romagna

Da Verucchio a San Leo

Oggi abbiamo pensato di goderci il paesaggio spettacolare della Valmarecchia dirigendoci verso San Leo. Imbocchiamo a grandi passi la Marecchiese (sp258) o antica via Tiberina come piace chiamarla

LEGGI TUTTO »
Torna su
HM Corner Gioielli