Montefeltro

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Montefeltro prende il suo nome dal latino Mons Feretri, termine da attribuirsi a Giove Feretrio. È una vasta regione, il cui territorio si caratterizza per la presenza di rocche e castelli. Il più importante di tutti è forse il Forte di San Leo, situato in cima a uno sperone roccioso.

Va aggiunto che il territorio è prevalentemente montuoso e collinare, e ospita anche il Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello.

 

rocca-san-leo-montefeltro

 

L’abitato si concentra prevalentemente in San Leo, che prende il nome dall’eremita Leo (poi santo), compagno di Marino, che avrebbe poi dato il nome all’omonima repubblica.

Dal 2009 molti comuni del Montefeltro, prima sotto la provincia di Pesaro – Urbino sono passati sotto quella di Rimini tra questi: Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata f. ,Talamello.

 

 

Potrebbero interessarti:

Gatteo a Mare

Gatteo Mare

L’origine del nome della cittadina è frutto di tante ipotesi, qualcuno sostiene derivi da un iscrizione ritrovata su un marmo romano che citava Gattea, qualcun’altro

LEGGI TUTTO »
Visite guidate e itinerari

I boschi della Romagna

L’Emilia Romagna costituisce una consistente risorsa per il patrimonio boschivo italiano: i suoi 2 parchi nazionali, 14 parchi regionali e 11 riserve naturali la rendono

LEGGI TUTTO »
Torna su
acque salate banner