“I Luoghi dell’anima”: L’Orto dei frutti dimenticati di Tonino Guerra

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

L’idea fu di Tonino Guerra, che volle un “museo dei sapori utile a farci toccare il passato”, l’Orto dei frutti dimenticati.

Un luogo ch fu realizzato a Pennabilli nel 1990, con dalle associazioni Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Amici della Valmarecchia, Pro Loco, e la collaborazione con l’Amministrazione comunale.

L’Orto รจ situato in centro storico ed era un terreno abbandonato da decenni, appartenuto al convento dei frati missionari.

All’interno si trova una “raccolta” di alberi da frutto tipici della flora spontanea degli Appennini, che si possono trovare solo negli orti delle case contadine,perchรฉ purtroppo oggi non sono piรน coltivati.

Sono piante che sono in via di estinzione e presentano rare specie di mele, pere selvatiche, bacche e frutti di bosco.

L’Azzeruolo, per esempio, bacche rosse o gialle dal sapore di mela, la pera Cotogna, la Corniola, una ciliegia allungata, il Giuggiolo con “olive” dolciastre, l’Uva Spina, la Ciliegia Cuccarina, il Biricoccolo, una susina blu con la come le albicocche.

Nell’Orto si trova la “Meridiana dell’incontro”, per “incontrare” con l’immaginazione Federico Fellini e Giulietta Masina, rappresentati dall’ombra di due colombi in bronzo, che diventano profili, un omaggio di Tonino Guerra ai suoi amici.

La “Porta delle lumache” รจ opera di Aldo Rontini, posta nella cappella fu costruita con pietre di chiese della Valmarecchia che non esistono piรน.

L’Arco delle favole, rivestito in ceramica fu realizzato da Giovanni Urbinati e il Bosco incantato rappresentano il labirinto dell’anima, costituito da steli in pietra serena, sulla quale sono scolpite una pigna e una ghianda, qui si puรฒ ricordare il giorno piรน bello della vita.

Una lumaca รจ simbolo di lentezza e riflessione.

“Il gelso della pace”, presente dal 15 Giugno 1994, allocato dal XIV Dalai Lama del Tibet, in ricordo in visita a Pennabilli per il 250ยฐ anniversario della morte di Padre Francesco Orazio Olivieri, missionario cappuccino in Tibet.

La fontana “La Voce della foglia”, dove l’acqua zampilla da una foglia di legno cadendo su una pietra di mulino e successivamente viene raccolta dai sassi di fiume.

Il vecchio lavatoio rappresenta il luogo di ritrovo per le donne di un tempo, al quale muro oggi sono affissse le targhe in ceramica ‘Le Parole dei mesi’.

Per informazioni tel. 0541928578.

Ph. www.museoiluoghidellanima.it

Potrebbero interessarti:

"I Luoghi dell'anima": il Santuario dei Pensieri
Visite guidate e itinerari

“I Luoghi dell’anima”: il Santuario dei Pensieri

A Pennabilli, superata la porta Malatesta e imboccato il sentiero che si trova davanti alla loggia rinascimentale si arriva al โ€œSantuario dei pensieriโ€. Le mura perimetrali identificano un’area un tempo dimora malatestiana, che accoglie tuttora sette sculture in pietra, i

LEGGI TUTTO ยป
GUIDOPOLIS Guide Turistiche a Rimini
Visite guidate e itinerari

GUIDOPOLIS Guide Turistiche a Rimini

GUIDOPOLIS รจ una Cooperativa riminese di Guide Turistiche abilitate che offre un servizio di accompagnamento e visite guidate in tutte le principali cittร  dโ€™arte della regione Emilia Romagna. Le guide turistiche di Guidopolis sono anche storici dellโ€™arte, archeologi, operatori didattici

LEGGI TUTTO ยป
Escursionisti a Rimini
Visite guidate e itinerari

Escursionisti a Rimini

Il mondo delle escursioni sta riscuotendo un grande successo e sono sempre piรน gli escursionisti che decidono di mettersi in movimento alla scoperta delle piacevoli bellezze che il nostro territorio riesce a offrire. Grazie agli aggregatori sociali come facebook, instgram

LEGGI TUTTO ยป
La merenda
Visite guidate e itinerari

La strada dei vini e dei sapori

La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini รจ un vero e proprio viaggio alla ricerca dei sapori e degli invitanti profumi romagnoli, capaci di condurvi alla scoperta dei prodotti di un tempo, presenti tra la valle

LEGGI TUTTO ยป
Torna in alto
parco zoo safari ravenna