La materassaia di Via Santa Chiara

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Antico mestiere, praticamente scomparso, è quello del materassaio. A Rimini c’era Giuseppina e questo è il racconto di Lucia Pazzagli, la figlia, che ringraziamo per aver condiviso con noi questi aneddoti!

Giuseppina, (1915-2010) detta Pina, era nota come “La materassaia di via santa Chiara”, e nel dopoguerra cominciò a svolgere questo lavoro, che la portava in giro nelle case a rifare i materassi.

Ricordo che all’occorrenza caricava sulla bicicletta un attrezzo con i chiodi con cui cardava la lana. Era molto popolare in un periodo fatto di passaparola, i primi anni senza neanche il telefono di casa.

Era una società più genuina e solidale, con persone che avevano vissuto la guerra da sfollati e avevano visto le bombe e i soldati morti nei fossi. Alcuni materassi li faceva a casa, quando ero ragazzina l’aiutavo cucendo il “buco” del materasso dopo che era stato riempito con la lana.

Una volta i materassi e i cuscini erano fatti di lana di pecora, periodicamente si eseguiva la manutenzione del materasso perché restasse ben pulito e soffice nel corso degli anni.

Le massaie scucivano il materasso, toglievano la lana e la cardavano con una speciale cardatrice che con appositi ferri aguzzi e ricurvi toglievano ogni impurità alla lana e la rendevano di nuovo morbidissima.

A questo punto veniva confezionato una federa con tessuto nuovo e riempito della lana pulita e cardata. In ultimo la materassaia eseguiva la trapunto tutto intorno ai bordi superiori e inferiori del materasso, nonché ad opportuni intervalli nel centro.

Con l’avvento dei materassi a molle questo mestiere è sparito.

Materassaia di una volta.
Cardatrice.

Potrebbero interessarti:

Storia di Rimini

La Pittura Riminese del Trecento

Un vanto tutto “Riminese”. C’è un importante capitolo, nella storia dell’arte mondiale che si intitola “La Pittura Riminese del Trecento”. Non c’è testo d’arte che non

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

L’OROLOGIO DI “TALACIA”

Talacia, era il soprannome di Gennaro Angelini (1874/1956), di professione contadino e residente a Rimini, frazione San Martino in Riparotta. Semianalfabeta, ma geniale (aveva studiato

LEGGI TUTTO »
Torna su
Gambero Pazzo