A MARÈINA IN BICICLÈTA

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

A MARÈINA IN BICICLÈTA

E’ rimnéš che camèina,
e’ va a pid a marèina,
zà che a mòvse e’ fa bèin
sèimpre che e’ stàga všèin.

Chi sta sóra la fèruvia,
u n’à mòdi ne èltra via
d’ andèj sla biciclèta,
ch’u n’è miga ‘na dišdèta.

Òz cmè òz us pidèla 
d’asdè sóra la sèla,
s’una pèsta furmidàbila
fata apòsta, la ciclàbila.

E sla bici us capès,
che t arìv ilé t un šbréss,
ta n’è gnènca pu la sfiga
d’avè fat tènta fadiga.

Ta la las du che las mèt,
tla rastlira se luchèt,
bèin alghèda sna cadèina,
ch’it la cèva ènca a marèina.

Ènziché sla biciclèta,
qualcun e va in lambrèta,
o sina se muturòun
pr’ e’gòst da fè e’ šburòun.


A MARINA IN BICICLETTA

Il riminese che cammina,
va a piedi a marina,
già che a muoversi fa bene,
sempre che stia vicino.

Chi sta sopra la ferrovia,
non ha modo ne altra via,
di andarci con la bicicletta
che non è mica una disdetta.

Oggi come oggi si pedala
seduti sulla sella,
con una pista formidabile,
fatta apposta, la ciclabile.
E con la bici si capisce
che arrivi lì in uno attimo,
non hai neanche poi la sfiga,
di aver fatto tanta fatica.

La lasci dove si mette,
nella rastrelliera col lucchetto,
ben legata con la catena
che te la fregano anche a marina.

Anzi che con la bicicletta
qualcuno va in lambretta,
o se no col motorone 
per il gusto di fare lo spaccone.

 

Ivano Aurelio Muratori

Potrebbero interessarti:

CHI GIRASUL
Dialetto e tradizioni

CHI GIRASUL

Poesia e foto di Luciano Monti  ” CHI GIRASUL …” ( quei girasoli ) I mi dò girasul im guerda ma ad dèm vòsa in s’azèrda i’abasa i’occ chi per a d’or e pò tra lòr pién pién i zcor.

LEGGI TUTTO »
Sabèt nòv Agöst
Dialetto e tradizioni

Sabèt nòv Agöst

Sabèt nòv Agöst. (Sabato nove Agosto.) ————— I vèrb piò impurtèint per l’avuchèd iè:nèghè,cunvinz,cunfònd e paghè!. (I verbi più importanti per un avvocato sono:negare,convincere,confondere e pagare!.)… ————— I soci d’una bòna società ià da ès sgàf e no arvé ma

LEGGI TUTTO »
Riccione Christmas Village
Dialetto e tradizioni

Un Natale diverso

Il figlio e la madre si trovarono a pranzo il giorno di Natale. Il tavolo era apparecchiato per tre persone. La madre chiese al figlio: “Perchè c’è un posto in più?”. Ed il figlio rispose: “Per il babbo che ci

LEGGI TUTTO »
giovani anni 60 a Rimini
Dialetto e tradizioni

Poesia per i giovani degli anni ’60

Questa mia zirudella è dedicata ai giovani degli anni 60, quelli che cercavano disperatamente l’amore in spiaggia… nelle roventi estati riminesi di quei dolcissimi anni mai dimenticati …io penso che molti di voi si ritroveranno come d’incanto proiettati in quei

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro