Alcuni modi di dire riminesi detti dai riminesi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Daniela Parma:

Ogni volta che usavo il verbo “Credevo”, spesso per giustificarmi, mio babbo mi rispondeva.. “credevo?” l’è e Paternoster di pataca…

Gianni Bianchi:

Quand la bérba la mét só e griséin, lása la dóna e táca se véin

Manuela Tiraferri:

Mio babbo… non c’é più, diceva… “lie’ fnidi al nosi ma bacoc…”

Laura Brioli:

“Tan t’ci mega e fiul ad Paloni!”

Laura Brioli:

“I baioc bsogna tnil quanqui ie perché quan’quigne is Ten da par se”

Carla Nicoletti:

“Da rugla da ruglon.” In un modo o nell’altro quella cosa si fa.

“A gli ha fini al nose me bacoc, un’aveva set suler e mez.”

Rosella Gnoli:

“E un magneva una e de’”

Manuela Tiraferri:

“Ci’ fiul ad povri asciugamen”

Poi c’era un tipo di allora che era solo e si fermava sempre a mangiare a casa di mia nonna… mangiava 4 -5 piade da solo e poi diceva “a magnarem po tot in sem” cit.mio babbo

Cecilia Rupi:

“La lengua la ná agli osi ma la sli fá”

La mia nonna diceva “e pen ad chìlt l’ha sét crosti”

Francesco Giuseppe Pianori.

“Bota in tera e spera in Di'” (Detto contadino zona di Corpolò)

Giorgio Cavalli Pinoccia:

“andem a remne!” (Quando qualcuno non risponde a tono e o perché sordo)

Rosella Gnoli:

“Chi sparagna gat se magna…”

“La gola la ha e bus strett ma la si ingola chesa e tet”

Paola Mussoni:

Mia nonna diceva “quand un gne’ un frez”

Giorgio Cavalli Oppure:

“A smanem la veggia?”

Ph. Luciano Monti

Potrebbero interessarti:

Lundé, vintòt ad Lói, prùvéma a dí qualcòsa dl'amicizia
Dialetto e tradizioni

UNA FAVOLA

Sei dolcemente fragile e sensibile al tempo stesso ma determinata a non accettare alcun compromesso sei sempre coerente con le tue idee, detesti l’ipocrisia ed hai già sofferto anche troppo a causa della gelosia ricordi una principessa dell’epoca moderna che

LEGGI TUTTO »
La tèra un tlà pórta via e vèint
Dialetto e tradizioni

La tèra un tlà pórta via e vèint

La tèra un tlà pórta via e vèint!. (La terra non te la porta via il vento!.) ———- L’èra un pèz che è nón e fasèva al bóti slà”sgrignóuna” Era un pezzo che il nonno faceva a botte con la

LEGGI TUTTO »
lupini di Rimini
Dialetto e tradizioni

I lupini a Rimini

Dedico questo mio racconto dialettale inedito (con traduzione in lingua). a chi ha il dialetto nella mente e le cuore, come i ricordi che si porta dentro… Luciano Monti “ i luvein …” Quant ca sera un po pio’ znein,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
camper park rimini