Vènèr quatòrg Nuvèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vènèr quatòrg Nuvèmbre
(Venerdì 14 Novembre)
———-
Um ha invurni s’àl ciàcri e a la fèin um ha ciavè!.
(Mi ha invornito con le chiacchiere e alla fine mi ha fregato!.)
———-
La chèrna me “dièvul”agl’ósi me “Signór ”
(La carne al “diavolo”,le ossa al “Signore”!.)Il detto si riferiva a donne che da giovani erano state piuttosto”allegre”e che da anziane erano diventate tutte casa e chiesa!.)
———–
Ho idea che te ‘t fàza la fèin de “garnadèl”!.
(Ho idea che te faccia la fine dello”scopino”!.Lo scopino di saggina serviva in cucina prima per pulire il tagliere,poi passava a pulire la cenere dell’arola per poi finire a pulire i vasi da notte!.)
———–
Chi taja un capa!.
(Chi taglia non sceglie!.Per evitare al massimo parti disuguali chi divideva sceglieva per ultimo.)
———-
I pataca i crèsc ènca sénza daquèi!.
(Gli stupidi crescono anche senza innaffiarli!.)
———-
Quand che us ariva me strèt de ciód……..
(Quando si arriva allo stretto del chiodo……..bisogna prendere una decisione!.)
———-
Guièda lònga,mèstra vagabònda!.
(Gugliata lunga,maestra vagabonda!.Il cucito infatti non viene bene con la gugliata lunga.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Martidé dòg Agöst
Dialetto e tradizioni

Martidé dòg Agöst

Martidé dòg Agöst. (Martedì 12 Agosto.) ————- Nu t’arènd mai;ad sòlit l’è l’útma céva de maz clà vèrz la porta!. (Non arrenderti mai;di solito è l’ultima chiave del mazzo che apre la porta!.)… ———— E dulór,se cundivis,us divid: La felicità,se

LEGGI TUTTO »
Scapa via a la svèlta finchè la strèda la è sóta
Dialetto e tradizioni

Fé de bèin un basta, bsògna fél bèin

Martidè trènta Sètèmbre. (Martedì trenta Settembre.) ——— Fé de bèin un basta,bsògna fél bèin!. (Fare del bene non basta, bisogna farlo bene!.)… ——— Me àn zógh e lòt,àn zógh la luteria perchè ho za vint tót quand che ho purtè

LEGGI TUTTO »
A MARÈINA IN BICICLÈTA
Dialetto e tradizioni

A MARÈINA IN BICICLÈTA

A MARÈINA IN BICICLÈTA E’ rimnéš che camèina, e’ va a pid a marèina, zà che a mòvse e’ fa bèin sèimpre che e’ stàga všèin. Chi sta sóra la fèruvia, u n’à mòdi ne èltra via d’ andèj sla

LEGGI TUTTO »
Ricordo di Rimini di un tempo
Dialetto e tradizioni

Òz un gnè nisuna viamènza

Sabèt sèt Fèbrèr (Sabato sette Febbraio) ———- Òz un gnè nisuna viamènza!. (Oggi non c’è nessuna intenzione di cominciare!.) ———- Sgnurèina l’am permèt stè bal? Um dispis a sò za só!. (Signorina permette questo ballo?Mi dispiace sono già su!. Ossia

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel