Vènèr quatòrg Nuvèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vènèr quatòrg Nuvèmbre
(Venerdì 14 Novembre)
———-
Um ha invurni s’àl ciàcri e a la fèin um ha ciavè!.
(Mi ha invornito con le chiacchiere e alla fine mi ha fregato!.)
———-
La chèrna me “dièvul”agl’ósi me “Signór ”
(La carne al “diavolo”,le ossa al “Signore”!.)Il detto si riferiva a donne che da giovani erano state piuttosto”allegre”e che da anziane erano diventate tutte casa e chiesa!.)
———–
Ho idea che te ‘t fàza la fèin de “garnadèl”!.
(Ho idea che te faccia la fine dello”scopino”!.Lo scopino di saggina serviva in cucina prima per pulire il tagliere,poi passava a pulire la cenere dell’arola per poi finire a pulire i vasi da notte!.)
———–
Chi taja un capa!.
(Chi taglia non sceglie!.Per evitare al massimo parti disuguali chi divideva sceglieva per ultimo.)
———-
I pataca i crèsc ènca sénza daquèi!.
(Gli stupidi crescono anche senza innaffiarli!.)
———-
Quand che us ariva me strèt de ciód……..
(Quando si arriva allo stretto del chiodo……..bisogna prendere una decisione!.)
———-
Guièda lònga,mèstra vagabònda!.
(Gugliata lunga,maestra vagabonda!.Il cucito infatti non viene bene con la gugliata lunga.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Scapa via a la svèlta finchè la strèda la è sóta
Dialetto e tradizioni

Vènèr diés Utóbre

Vènèr diés Utóbre (Venerdì dieci Ottobre) ———- Sèint cum che tóna,l’è e dièvul che scarióla la su möj !. (Senti come tuona,è il diavolo che scarrozza sua moglie!.)… ———- St’àm cumbèin che matrimògne àt rigàl una bèla camisa. (Se mi

LEGGI TUTTO »
Viserba 1960
Dialetto e tradizioni

Bsógna bàt e fèr fichè l’è chèld

Vènèr vint Fèbrèr (Venerdì 20 Febbraio) ———- Bsógna bàt e fèr fichè l’è chèld. (Bisogna battere il ferro finchè è caldo.I lavori vanno fatti al momento giusto.)… ———- Us è tirat la sàpa ma d’ós!. (Si è tirato la zappa

LEGGI TUTTO »
Al contadino romagnolo - poesia
Dialetto e tradizioni

Al contadino romagnolo – poesia

Ecco una poesia dedicata a una tipica figura romagnola: il contadino Svolgi il più antico tra i mestieri anche se tale non è considerato, per secoli, millenni, fino a ieri interi popoli hai solo tu sfamato. Della natura amico e

LEGGI TUTTO »
La tèra un tlà pórta via e vèint
Dialetto e tradizioni

La tèra un tlà pórta via e vèint

La tèra un tlà pórta via e vèint!. (La terra non te la porta via il vento!.) ———- L’èra un pèz che è nón e fasèva al bóti slà”sgrignóuna” Era un pezzo che il nonno faceva a botte con la

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini