Cosa amo di te

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Amo di Rimini le cene in spiaggia d’estate
Le passeggiate al mare d’inverno
Il momento dei girasoli
Il momento dei papaveri
Amo le galline al bordo della strada
Amo il caos delle fiere
Amo piada salsiccia e cipolla
Amo le albe pazzesche
Amo la darsena, porto canale e le passeggiate
Amo il caos dal quale rifuggo ma mi piace sapere che c’è
Amo Gradara e San Leo
Amo i ristoranti eleganti che mi viziano
Amo il sugo con le tagliatelle
Amo la piccola città che vuol diventare grande con cittadini di paese
Amo le infradito
Amo le foglie di ogni colore
Amo la nebbia ed il suo odore
Ne amo la neve, le orme ed il rumore ovattato
Amo il suo nome
Amo le seconde possibilità che mi ha dato
Col lavoro e con gli amici
Amo il parco della cava
Amo le sue rotonde
Ogni giorno una nuova
Amo la sdora
Amo il dialetto ed i racconti dei vecchi
Amo il garbino d’inverno
Che mi sorprende in maglietta a dicembre
Amo i sorrisi e le molte persone gentili
Amo che mi chiamano Andri
Amo la gente che corre sudata,
Che la sera il lungomare è un lungo stelo di fiore
Amo che a Rimini è nato il frutto del mio amore.
Amo il freddo pungente
Amo che mi ha accolto senza chiedermi niente.

Andrea Fantini

Potrebbero interessarti:

Lunêri di Smembar
Dialetto e tradizioni

Lunêri di Smembar

Il Lunêri di Smembar è un lunario-calendario famoso nel territorio Romagnolo. Viene pubblicato ininterrottamente dal 1845, esce tradizionalmente l’11 novembre, giorno di San Martino Il calendario è un unico grande foglio grande 50 x 70 cm da appendere al muro, si compone

LEGGI TUTTO »
Lundé quatre Agöst, l'è un més ancora dèbul, sperèma che us rinforza prèst
Dialetto e tradizioni

PICCOLA EMOZIONE

Lei arriva così in una notte buia e profonda non si sente nulla, l’oscurità tutto circonda è una luce chiara che illumina tutto proprio come un’attrice al suo debutto il centro delle sue sensazioni è il cuore riesce a spazzare

LEGGI TUTTO »
imbarcazioni a Rimini
Dialetto e tradizioni

Sabèt vintidò Nuvèmbre

Sabèt vintidò Nuvèmbre (Sabato 22 Novembre) ——— E pèr impusèbil,mo’ andè a durmì prèst,us incòuntra zèinta!. (Sembra impossibile,ma andare a dormire presto,si incontra gente!.In campagna,nei mesi invernali,si andava a letto presto ed era quindi facile procreare e far aumentare la

LEGGI TUTTO »
Viserba anni 50-60
Dialetto e tradizioni

Se d’Avril un piuvrà pòch fig us magnarà

Sabèt vintùn Fèbrèr (Sabato ventuno Febbraio) ———- La morta dal pèguri l’è la furtuna de chèn. (La morte delle pecore è la fortuna del cane.Probabilmente una parte della carne delle pecore morte serviva per sfamare anche il cane.) ———- Ad

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella