Dmènga vintùn Dicèmbre: Mèsa curta e brasóla lònga

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga vintùn Dicèmbre
(Domenica 21 Dicembre)
———
I tu gatin iè mas-ci o fèmni?Iè tót mas-ci t’an vèd che jà i bafi.
(I tuoi gattini sono maschi o femmine?Sono tutti maschi non vedi che hanno i baffi.)
———-
L’è mèi pianzi drè che pianzi sóra.
(È meglio piangergli dietro che sopra.)
———-
E mort e porta e vìv .
(Il morto porta il vivo.)
——–
Dop i sènt’an,ogni dè l’à e su malàn.
(Dopo i sessant’anni,ogni giorno ha il suo malanno.)
———-
I fà za l’amór at chèsa.
(Fanno già l’amore in casa.La frase voleva dire che si avviavano verso il matrimonio.)
———-
Mèsa curta e brasóla lònga.
(Messa corta e braciola lunga.Ossia pochi discorsi e fatti concreti.)
———-
Ma quèl che guèrda la brasóla d’ièlt e gàt ui màgna la su.
(A quello che guarda la braciola degli altri il gatto gli mangia la sua.chi desidera la roba altrui corre il rischio di perdere la propria.)
———
Mort un Pèpa fàt un ènt.
(Morto un Papa se ne fa un altro.Era ciò che si diceva ai fidanzati che si lasciavano per consolarli.)
———-
Tlà bòta znèina ui stà e vèin bón,ma è finèsc sóbit!.
(Nella botte piccola c’è il vino buono,ma finisce subito!.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———-
Sa vól di la parola”FALDÈDA”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Romagnolo lingua o dialetto?

L’Unesco ha pubblicato uno studio sulle lingue in via d’estinzione affermando che nel giro di 50 anni molte lingue scompariranno. Purtroppo tra queste risulta esserci

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

I LUVÈIN SE PÒRT

I LUVÈIN SE PÒRT De piazèl cavè i luvèin, e’ pò èss che vaga bèin, per un fat d’elèghènza us putria fè ènca sèinza. Mu

LEGGI TUTTO »
Battigia di Rimini
Dialetto e tradizioni

Dmènga trenta Nuvèmbre

Dmènga trenta Nuvèmbre (Domenica 30 Novembre) ——— L ‘è cumè andè d’atòrna m’ùn böz ad vespi. (È come andare attorno a un nido di vespe.)

LEGGI TUTTO »
Barche al porto
Dialetto e tradizioni

Sabèt quìng Nuvèmbre

Sabèt quìng Nuvèmbre (Sabato 15Novembre) ———- J’azidéint j’è cumè al fòi,quèl ch’ui manda ui arcói. (Gli accidenti sono come le foglie,chi li manda li raccoglie.)

LEGGI TUTTO »
Torna su
arabel