ZVANEIN E MARIOZZA

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Non dialogo interiore alla Joyce ma esteriore alla George, nel parco Marecchia. (Da far correggere a Cupido Duff… è la prima volta che scrivo in dialetto!)

“Cio’… Mariozza… te t’e’ ardot qualcosa’?”

“Sè, Zvanein… a io za truve’ tre rosli e un scarpeign e te?”

“Mè aio’ truve’ do’ radecc’ e un fnocc’ selvatic!”

“Eeh. Zvanein la va bein ise’… Stasera as la sgavagnem s’una bella magnadeina, erbi coti sla pieda!”

“E a fasem festa… la festa di puret!”

“E dop magne’, Zvanein… ui scapa qulcosa ad bon in te let?”

“No Mariozza… a gno’ feda! I dè dla gloria i e’ passe’!”

L’e’ l’istess, Zvanein… Ui e’ dla roba bela a la television! Per te ui e’ la Belen… me a guardaro’ Fiorello!”

Traduzione:

“Ehi… Mariuccia… ce l’hai fatta a rimediare qualcosa?”

“Sì, Giovanni. ho già trovato tre rosole e uno scarpigno… e te?”

“Io due radicchi e un finocchio selvatico!”

“Giovanni, va bene anche così! Così stasera ce la caviamo con una bella mangiatina… erbe cotte e piadina!”

“E faremo una gran festa Mariuccia! La festa dei poveretti!”

“E dopo mangiato, ci scappa qualche cosa di buono anche a letto?”

“No, Marietta… non ci spero più! I giorni della gloria sono passati!”

“è lo stesso, Giovanni! C’è della roba bella alla televisione! Per te c’è la Belen… e io mi guarderò Fiorello!”

Giorgio Mazzotti (testo e foto)

Guido Pasini: Non sono un vernacolese ma mi sembra un ottimo scritto; il colloquio che poteva girare sul patetico e sulla tristezza della misera vita della coppia vira in bellezza… certo che si accontentano di poco. Simpatico raccontino.

Lucia Masini: Si capisce benissimo il dialetto è troppo bello!

Alessandra Capanna: Bravo Giorgio mi ha fatto proprio divertire! Leggo sempre con piacere ciò che scrive. Grazie.

Potrebbero interessarti:

Mércul trèg Agöst
Dialetto e tradizioni

Sabèt trenta Agöst

Sabèt trenta Agöst. (Sabato 30 Agosto.) ———— Se tvè travérs cuncóli ta n’ariv mai!. (Se vai attraverso i solchi non arrivi mai!.)… ———— La galèina vecia la fà e bród bón !. (La gallina vecchia fa il brodo buono!.) ————

LEGGI TUTTO »
Viserbella
Dialetto e tradizioni

Lundè víntiquatre Nuvèmbre

Lundè víntiquatre Nuvèmbre (Lunedì 24 Novembre) ——— Va via da dòv ch’i ragna e cór indóv ch’i magna. (Va via da dove litigano e corri dove mangiano.)… ———- E Signór uv l’àrmèrta ad San Franzèsch,st’èlta volta pió ad quèst!. (Il

LEGGI TUTTO »
Scapa via a la svèlta finchè la strèda la è sóta
Dialetto e tradizioni

Scapa via a la svèlta finchè la strèda la è sóta

Vènèr vintidò Agöst. (Venerdì 22 Agosto.) ————- Quand che l’azdòra la và in campagna l’è piò quel clà pérd ad quel clà guadagna!. (Quando l’azdòra và in campagna è più quello che perde di quello che guadagna!.)… ————– Scapa via

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia