ZVANEIN E MARIOZZA

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Non dialogo interiore alla Joyce ma esteriore alla George, nel parco Marecchia. (Da far correggere a Cupido Duff… è la prima volta che scrivo in dialetto!)

“Cio’… Mariozza… te t’e’ ardot qualcosa’?”

“Sè, Zvanein… a io za truve’ tre rosli e un scarpeign e te?”

“Mè aio’ truve’ do’ radecc’ e un fnocc’ selvatic!”

“Eeh. Zvanein la va bein ise’… Stasera as la sgavagnem s’una bella magnadeina, erbi coti sla pieda!”

“E a fasem festa… la festa di puret!”

“E dop magne’, Zvanein… ui scapa qulcosa ad bon in te let?”

“No Mariozza… a gno’ feda! I dè dla gloria i e’ passe’!”

L’e’ l’istess, Zvanein… Ui e’ dla roba bela a la television! Per te ui e’ la Belen… me a guardaro’ Fiorello!”

Traduzione:

“Ehi… Mariuccia… ce l’hai fatta a rimediare qualcosa?”

“Sì, Giovanni. ho già trovato tre rosole e uno scarpigno… e te?”

“Io due radicchi e un finocchio selvatico!”

“Giovanni, va bene anche così! Così stasera ce la caviamo con una bella mangiatina… erbe cotte e piadina!”

“E faremo una gran festa Mariuccia! La festa dei poveretti!”

“E dopo mangiato, ci scappa qualche cosa di buono anche a letto?”

“No, Marietta… non ci spero più! I giorni della gloria sono passati!”

“è lo stesso, Giovanni! C’è della roba bella alla televisione! Per te c’è la Belen… e io mi guarderò Fiorello!”

Giorgio Mazzotti (testo e foto)

Guido Pasini: Non sono un vernacolese ma mi sembra un ottimo scritto; il colloquio che poteva girare sul patetico e sulla tristezza della misera vita della coppia vira in bellezza… certo che si accontentano di poco. Simpatico raccontino.

Lucia Masini: Si capisce benissimo il dialetto è troppo bello!

Alessandra Capanna: Bravo Giorgio mi ha fatto proprio divertire! Leggo sempre con piacere ciò che scrive. Grazie.

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

La cursa di béc

Anche stan cumè chieltr’an, tôt la zènta in sta ti pan, perchè ilé per San Martein, u s’ardus un sach d’cris-cen, l’è la festa dla

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

I caplét

E’ tempo di cappelletti e tutte le amiche “azdore e non “sono impegnate davanti al tagliere … allora io per ricordare questo poetico momento tanto

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

L’è carg cumè la svèglia

Lundè dó Mèrz (Lunedì due Marzo) ———– L’è carg cumè la svèglia. (È carico come la sveglia. Significa che basta poco per farlo scattare.) ———–

LEGGI TUTTO »
Torna su
Contachilometro rimini