La tèra un tlà pórta via e vèint

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La tèra un tlà pórta via e vèint!.
(La terra non te la porta via il vento!.)
———-
L’èra un pèz che è nón e fasèva al bóti slà”sgrignóuna”
Era un pezzo che il nonno faceva a botte con la “morte”!.Al nonno,che era in punto di morte,per facilitare la salita in cielo della sua anima si arrivava al punto di mandare un familiare sul tetto a togliere alcuni coppi per velocizzare il penoso trapasso!.)
———-
Indóv che un pasa e frèd un pasa gnènca e chèld!.
(Dove non passa il freddo non passa nemmeno il caldo!.
I montanari,portavano maglie di lana sia d’inverno che d’estate.)
———-
Möcia só che sta per pióv!.
(Ammucchia in fretta che sta per piovere!.Il detto era riferito ai contadini che,arrivando un temporale,is affettavano ad ammucchiare l’erba per il fieno affinchè non venisse compromesso il raccolto.)
———
Tót de cara bróta linguàza!.
(Levati dai piedi brutta linguaccia!.Questa frase si diceva a chi era solito sparlare di tutti e di tutto!.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———-
Cumè che us dís,in italièn,la parola”FIÈZA”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Riccione Christmas Village
Dialetto e tradizioni

Un Natale diverso

Il figlio e la madre si trovarono a pranzo il giorno di Natale. Il tavolo era apparecchiato per tre persone. La madre chiese al figlio:

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

L’ILLUSIONE

E così senza dire una parola hai preferito andare via lasciando dietro di te come ricordo tanta malinconia forse mi eri illuso di essere importante

LEGGI TUTTO »
Scogli
Dialetto e tradizioni

Martidé ung Nuvèmbre

Martidé ung Nuvèmbre (Martedì 11 Novembre) ——— Òz l’è stè una zurnadàza,a n ho cólt un stèch!. (Oggi è stata una giornataccia,non ho raccolto uno

LEGGI TUTTO »
Torna su
da todro