L’èra tènt ignurènt che batèva la tèsta in t’è mur

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mércul vintót Znèr
(Mercoledì 28 Gennaio)
———-
Adès ló e chèmpa t la grasèina,ma l’à finì agl’anusi ènca ma Bacóc che ui n’avèva sèt sulér e un magnèva una e dè!.
(Adesso lui vive nell’abbondanza,ma sono finite le noci anche a Bacóc che ne aveva sette solai e ne mangiava una al giorno!.
È necessario stare sempre attenti a non sperperare!.)
———–
L’èra tènt ignurènt che batèva la tèsta in t’è mur.
(Era tanto ignorante che sbatteva la testa nel muro.
Era tanto stupido da incaponirsi in cose impossibili.)
————
Sènza di nè tènt e nè quant!.
(Senza dire nè tanto nè quanto!.Senza dire niente,nemmeno una parola di avvertimento.)
———–
In stà chèsa l’è sèmpra quarèsma.
(In questa casa è sempre quaresima.Si mangia sempre di magro,poco e male.)
———–
Trumbé,trumbé che a l’àvi ciapè la trumbéda!.
(Fregate,fregate,alla fine l’avete presa la fregata!.Spesso la disonestà si ritorce contro sè stessi.)
———–
Bèl o brót,i quatrèin i fà bèl tót!.
(Belli o brutti,i soldi fanno belli tutti!.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
————
Sa vól di la parola”INZGHÈS”?
————

Potrebbero interessarti:

Scapa via a la svèlta finchè la strèda la è sóta
Dialetto e tradizioni

Vènèr diés Utóbre

Vènèr diés Utóbre (Venerdì dieci Ottobre) ———- Sèint cum che tóna,l’è e dièvul che scarióla la su möj !. (Senti come tuona,è il diavolo che scarrozza sua moglie!.)… ———- St’àm cumbèin che matrimògne àt rigàl una bèla camisa. (Se mi

LEGGI TUTTO »
La strèda...
Dialetto e tradizioni

Alcuni modi di dire riminesi detti dai riminesi

Daniela Parma: Ogni volta che usavo il verbo “Credevo”, spesso per giustificarmi, mio babbo mi rispondeva.. “credevo?” l’è e Paternoster di pataca… Gianni Bianchi: Quand la bérba la mét só e griséin, lása la dóna e táca se véin Manuela Tiraferri:

LEGGI TUTTO »
L'è la pégura néra che l'at pèra e cúl
Dialetto e tradizioni

L’è carg cumè la svèglia

Lundè dó Mèrz (Lunedì due Marzo) ———– L’è carg cumè la svèglia. (È carico come la sveglia. Significa che basta poco per farlo scattare.) ———– I prèt e i frè in vó cantè se i quatrèin in sèint sunè!. (I

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Hotel Rimini Rivazzurra