Ogni lasèda la è pérsa

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Giuvidé quing Znèr
(Giovedì 15 Gennaio)
———-
Ogni lasèda la è pérsa.
(Ogni lasciata è persa.Si perdono tutte le occasioni che si lasciano sfuggire.)
———-
L’è mèi pluchè un òs che nè un bastòun.
(È meglio piluccare un osso che un bastone.È meglio accontentarsi di poco che di niente.)
———–
L’óm che dís ad lèz al dóni cumè un libre vèrt a sò cunvint che lèza una màsa te lèt.
(L’uomo che dice di leggere le donne come un libro aperto sono convinto che legga molto a letto.)
———–
Ui ha dè chèrta bienca e lèa l’ài n’à dèt ad tót i culur!.
(Gli ha dato carta bianca e lei gli e n’ha dette di tutti i colori!.)
————
Al dóni al n’à mai gnint da di,però l’il sa di tènt bèin!.
(Le donne non hanno mai niente da dire,però lo sanno dire così bene!.)
———-
A vagh tl’órt,a trov un frè mort,ai tir só la camisa e hai tàj la radisa!.
(Vado nell’orto,trovo un frate morto,gli tiro su la camicia e gli taglio la radice!.Questa è la filastrocca del “cavolfiore”.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”BIRIÖNDA”?
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Sabèt zdòt Utóbre
Dialetto e tradizioni

Sabèt zdòt Utóbre

Sabèt zdòt Utóbre (Sabato 18 Ottobre) ——— Che burdèl l’è cuntèint cumè una Pasqua. (Quel bambino è contento come una Pasqua.) ——— E cridèva ad fé un afèri,invézi ui ha àrmès ènca la vera sórta. (Credeva di fare un affare,invece

LEGGI TUTTO »
Mércul vint Agöst
Dialetto e tradizioni

Mércul disèt Sètèmbre

Mércul disèt Sètèmbre. (Mercoledì 17 Settembre.) ———- Zartún i và a fé spèsa senza savè cosa cumprè e alóra i compra “pursia”. (Qualcuno và a far spesa senza sapere cosa comprare e allora comprano a caso.)… ———- Sta ne gnint

LEGGI TUTTO »
Avèm cambiè mès, òz l'è vènèr prim d'Agöst; spèréma che ùs dimostra cl'èsést ancóra l'ìnstèda
Dialetto e tradizioni

Lundè prim ad Setèmbre

Lundè prim ad Setèmbre. (Lunedí primo Settembre.) ———– Una volta i cuntadèin i guardèva e culór de zíl perchè: Zal e vlèva di “grèn”… Ròs e vlèva di”óva” Vèrd e vlèva di”òlie” (Una volta i contadini guardavano il cielo perchè:

LEGGI TUTTO »
La Piada di Giovanni Pascoli
Dialetto e tradizioni

La Piada di Giovanni Pascoli

I Il vento come un mostro ebbro mugliare udii notturno. Errava non veduto tra i monti, e poi s’urtava al casolare piccolo, ed in un lungo ululo acuto fuggiva ai boschi, e poi tornava ancora più ebbro, coi suoi gridi

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro