Se tira la curèina e tèimp e cambia sèra e matèina

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga prim Febrèr
(Domenica 1 Febbraio)
———-
Quand che è mès e cmínza ad dmènga ùns cunclud gnènca una fazènda.
(Quando il mese comincia di domenica non si conclude neanche una faccenda.Cioè non si fa niente di buono.)
———–
Quand che l’invèrni e fa dabòn bsógna bè e vèin pió bón.Quand che invèzi us farà bèl us pó bè ènca e vinèl!.
(Quando l’inverno fa davvero bisogna bere il vino più buono.Quando invece farà bello si può bere anche il vinello!.
———–
Se tira la curèina e tèimp e cambia sèra e matèina.
(Se tira il garbino il tempo cambia sera e mattina.Con il vento di libeccio il tempo è molto variabile.)
———–
Dàn,malàn e bóti madòs!.
(Danno,malanno e botte addosso!.)
———–
La curèina l’à la pompa dl’àqua ma la schèina.
(Il garbino ha la pompa dell’acqua alla schiena.Il libeccio porta sempre con sè un pó’ d’acqua.)
———–
Per un dèstri magnè ma la tèvla s’un manzèin l’è un gran casèin!.
(Per un destro mangiare a tavola con un sinistro è sempre un casino!.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola “DAVANTÈL”?

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

I caplét

E’ tempo di cappelletti e tutte le amiche “azdore e non “sono impegnate davanti al tagliere … allora io per ricordare questo poetico momento tanto

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Parole in dialetto romagnolo

La lingua romagnola, derivante dal gallo-italico, è caratterizzata dal valore delle consonanti che conferiscono al fraseggio la sua originalità. Essa ricorda un mondo e uno

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio
Dialetto e tradizioni

Pia e Berto

Nel lontan 47 abitava in una via na ragaza, tutta tette che portava il nome Pia. Arrivò da e zitadon un ragaz : Zaghini berto

LEGGI TUTTO »
Torna su
arabel