Vènèr víntiquatre Utóbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vènèr víntiquatre Utóbre
(Venerdì 24 Ottobre)
———-
L’amór e pó scanzlè e tèimp,
e tèimp e pó scanzlè l’amór !.
———
Una volta us andasèva a fé e bagn in te pòrt!.
(Una volta si andava a fare il bagno nel porto!.)
———-
Zcör sa te l’è cumè zcör s’un mur!.
(Parlare con te è come parlare con un muro!.)
———-
Ch’in sa fé l’azdór e fnèsc i quatrèin prima ad santi l’amór!.
(Chi non sa condurre la casa,finisce i soldi prima di sentirne il sapore!.)
———-
Quand che l’azdôra la và in campagna l’è pió quèl clà pèrd ad quèl clà guadagna!.
(Quando la reggitrice-massaia-va in campagna è più quello che perde di quello che guadagna!.)
———-
Se tvó avdè una bôna azdôra fàla zcór quand cl’à lavôra!.
(Se vuoi vedere una brava conduttrice-massaia-devi farla parlare quando lavora-non doveva parlare lavorando-!.)
———-
Quand che l’azdôra la fà la bughèda,sl’à amàza una pèrsóuna,la è bèin scusèda!.
(Quando la massaia fa il bucato,se uccide una persona è scusata-non ammetteva essere disturbata-!.)
———-
Ch’ut vègna un azidèint!Cum ‘t stè Pitrin?.
(Che ti venga un accidente!Come stai Pietro?-era una tipica imprecazione amichevole
romagnola ad un amico che non si vedeva da tempo!.)
———–
Bòna zurnèda ma tót !.
(Buona giornata a tutti!.)
————

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

In zèrt chès ui vó pròpia la bièda de sumar
Dialetto e tradizioni

In zèrt chès ui vó pròpia la bièda de sumar

Mércul quìng Utóbre (Mercoledì 15 Ottobre) ———- Se ogni bèc l’avès un lampiòun chi sa la nòta che illuminaziòun!.… (Se ogni becco avesse un lampione chi sà la notte che illuminazione!.) ———- L’è brótt cumè la fèma!. (È brutto come

LEGGI TUTTO »
La pulenta. La polenta.
Dialetto e tradizioni

La pulenta. La polenta.

La pulenta. Luna sfata te caldìr fròtt de sol e d’la fadiga, t’fèmagnè chi arcolt da tonda ma la tèvla è sa è travai cativ dla fèma. Mo enca è sapor dolc dal paroli dète pine senza avenz te piat

LEGGI TUTTO »
L'è la pégura néra che l'at pèra e cúl
Dialetto e tradizioni

L’è carg cumè la svèglia

Lundè dó Mèrz (Lunedì due Marzo) ———– L’è carg cumè la svèglia. (È carico come la sveglia. Significa che basta poco per farlo scattare.) ———– I prèt e i frè in vó cantè se i quatrèin in sèint sunè!. (I

LEGGI TUTTO »
Giuvidé zdòt Sètèmbre
Dialetto e tradizioni

Giuvidé zdòt Sètèmbre

Giuvidé zdòt Sètèmbre. (Giovedì 18 Settembre. ——— D’autón se ui è la brèina e piov èintra la matèina,se invézi uiè la rugièda l’è bèla tóta la zurnèda. In autunno se c’è la brina piove entro la mattina,se invece c’è la

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini