Farfalle con ragù di cozze

Booking.com
Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Ricetta Farfalle con sugo di cozze

Primo piatto di pesce
Stampa Ricetta
PortataPrimi
CucinaRomagnola
Tagcozze, pasta
Difficoltàdifficile
Costoalto
Preparazione30 minuti
Cottura1 ora
Tempo totale1 ora 30 minuti
Porzioni4 persone
Calorie300kcal

Ingredienti

  • 1 retina cozze
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • q.b. pomodori pachino
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. aglio
  • q.b. peperoncino
  • q.b. vino bianco
  • q.b. olio di oliva extra vergine
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Fate aprire le cozze in olio evo con aglio, prezzemolo, pepe e sfumate con vino bianco.
    Sgusciatele e tenetele da parte nel loro liquido di cottura filtrato..alcune lasciatele con il guscio per la decorazione.
  • Fate grigliate i peperoni su di una teglia o al forno. .sbucciateli asciugate per bene e tagliate a listarelle.
  • In un tegame largo mettere olio evo, peperoncino e uno spicchio d’aglio. Lasciate profumare e poi aggiungete i pomodorini, fate appassire e aggiungete successivamente le cozze, i peperoni e un po’ di liquido di cottura delle cozze,aggiustate di sale.
  • Condite la pasta facendola saltare per un paio di minuti nel ragù, spolverate con prezzemolo fresco e servite!

Valori Nutrizionali

Serving: 100g | Calorie: 300kcal (15%)

Buon appetito!

 

Maria Rita Buratto

Booking.com
Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione Ricetta




Potrebbero interessarti:

parco di Fiabilandia a Rivazzurra di Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Rivazzurra

L’ultima nata tra le frazioni di Rimini è Rivazzurra e si trova nella zona sud della città, verso Riccione. Nasce grazie all’espansione che la città ha avuto negli ultimi

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Tagliolini al Salmone

Fai la sfoglia con farina e uova e fai riposare mezz’ora. Prepara il sugo con lo scalogno tritato nell’olio, aggiungi il salmone tagliato a pezzettini,

LEGGI TUTTO »
Territorio romagnolo

Montecopiolo

Montecopiolo è un comune sparso, ovvero privo di una frazione al suo interno con lo stesso nome, che viene invece preso dall’antico castello omonimo, del

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Romagnolo lingua o dialetto?

L’Unesco ha pubblicato uno studio sulle lingue in via d’estinzione affermando che nel giro di 50 anni molte lingue scompariranno. Purtroppo tra queste risulta esserci

LEGGI TUTTO »
Torna su
Zer0100