Ricette romagnole: grattugini o grattini con seppia alla romagnola

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Pulire le seppie (togliere l’osso, la bocca, gli occhi, la pellicina che le ricopre e l’interiora), tritarle finemente (compresi i tentacoli e la testa).

Preparare un battuto di prezzemolo e aglio.

Soffriggere leggermente il battuto, unire la seppia tritata, far rosolare mescolando per evitare che si attacchi al tegame.

A rosolatura ultimata spruzzare con vino bianco; attendere la sua evaporazione e aggiungere il brodo (meglio se di pesce; va bene anche di dado), mettere una punta di concentrato, pari ad un cucchiaino da caffè.

Far insaporire il tutto per 5/10 minuti  Mettere i grattini (all’incirca 30/35 grammi per persona) e cuocere secondo le indicazioni della confezione.

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Bignè con la crema

I bignè sono un dolce che deve i suoi natali alla corte di Firenze, nel Rinascimento, per essere poi esportato in Francia solo a metà

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Vellutata di zucchine

Taglia a tocchetti le verdure e falle lessare in una pentola di acqua salata con l’aggiunta di un cucchiaino di brodo granulare. Fai cuocere mezz’ora.

LEGGI TUTTO »
Torna su
HM Corner Gioielli