Ingannapreti gialli e prezzemolati con il sugo di canocchie

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Prepara l’impasto per la sfoglia con la farina, uova, le bustine di zafferano e il prezzemolo tritato. Impasta bene e poi fai riposare mezz’ora. Nel frattempo trita l’aglio e lo scalogno. In una padella adeguata fai soffriggere nell’olio il trito preparato, aggiungi i pelati, le canocchie pulite e tagliate a pezzi, regola di sale, pepe, prezzemolo tritato e porta a cottura.

Con il mattarello tira la pasta, forma dei quadrati di circa 5×5 cm., unisci le estremità, due da una parte e le altre due dall’altra parte (devono sembrare dei finti cappelletti). Fai bollire una pentola di acqua salata, tuffa gli ingannapreti preparati, cuoci 5 minuti, scola e condisci con il sugo. Servi nei piatti e porta in tavola.

Buon appetito…

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

Farfalle Prezzemolate con Gamberi e Zucchine
Enogastronomia

Farfalle Prezzemolate con Gamberi e Zucchine

Fai la sfoglia con farina, uova e lascia riposare mezz’ora. Prepara il sugo con l’aglio tritato nell’olio, aggiungi i pomodorini, le zucchine tagliate a cubetti, i gamberetti sgusciati, regola di sale, pepe e fai cuocere 10/15 minuti. Tira la sfoglia

LEGGI TUTTO »
La ricetta classica del nocino
Enogastronomia

La ricetta classica del nocino

La ricetta classica del nocino: Dopo averle lavate, tagliare in 4 parti le noci, immergerle in un apposito contenitore con l’alcool, lo zucchero e il vino. Mescolare il tutto, chiudere ermeticamente e lasciare all’esposizione del sole per 40 giorni, agitando

LEGGI TUTTO »
Tiramisù in Stile Romagnolo
Enogastronomia

Tiramisù in Stile Romagnolo

Tipico dolce delle feste in Romagna; originario del Veneto ma nella nostra zona è diventato un must: ogni pranzo che si rispetti termina con un buon tiramisù. La preparazione è semplice e veloce e il risultato è qualcosa d’indescrivibile! Procedimento:

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Hotel Rimini Rivazzurra