Ingannapreti in brodo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Fai la sfoglia con farina e uova e falla riposare mezz’ora. Riempi una pentola con acqua salata e fai il brodo con la carne e le verdure. Fai bollire per circa 2 ore. Filtra il brodo con un colino.

Stendi la sfoglia con il mattarello, fai dei quadratini di circa 4 ×4 cm. e forma gli ingannapreti.

(Unisci 2 angoli e poi gli altri 2 angoli nell’altro verso). Tuffali nel brodo bollente, cuoci 5 minuti e servi nei piatti.

Buon appetito…

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

La minestra imbottita
Enogastronomia

La minestra imbottita

Paese che vai usanze e cibi tradizionali che trovi. Ebbene sì alle volte si ha proprio voglia di sapore e di gusto tradizionale ed ecco che ci vengono in mente i famosi manicaretti della nonna ed i suoi saggi consigli

LEGGI TUTTO »
Liquore al Bananino
Enogastronomia

Liquore al Bananino

Metti a macerare le banane, sbucciate e tagliate a pezzetti, nell’alcool, in un contenitore ermetico di vetro per circa 20 giorni. Passato questo tempo fai bollire il latte, la panna, lo zucchero e la bacca di vaniglia e poi fai

LEGGI TUTTO »
Cappelletti al formaggio
Enogastronomia

Cappelletti al formaggio

Per l’impasto, disporre su di una spianatoia la farina e formare la cosiddetta “fontana”. Al centro di essa, mettere sale e uova già sbattute. A seconda di quanto assorbirà la farina, bisognerà metterne 3 o 4. Aggiungere l’olio e iniziare

LEGGI TUTTO »
Bignè con la crema
Enogastronomia

Bignè con la crema

I bignè sono un dolce che deve i suoi natali alla corte di Firenze, nel Rinascimento, per essere poi esportato in Francia solo a metà del ‘500. Si tratta dunque di un dolce di origine italiana. Dolce Buon appetito…  

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro