Lo schiacciapassatelli romagnolo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lo schiacciapassatelli romagnolo è uno strumento elementare, dal semplice funzionamento meccanico che si utilizza in cucina per dare forma ai passatelli.

Si differenzia dal classico schiacciapatate perchè i fori sono più larghi, in quanto si utilizza un impasto ben più denso delle patate lesse.

Il procedimento per l’uso è davvero facile e banale : basta inserire una pallottola di impasto per passatelli nel vano a vaschetta: premere il manico dell’arnese, e dal fondo della ciotolina usciranno dei vermicelli da tagliare con il coltello secondo la misura preferita: consigliamo strisce di circa 5 centimetri.

Il materiale che compone lo schiacciapassatelli è in generale metallo al 100%, gli strumenti più moderni sono in acciaio inox, poi ci sono anche delle varianti con il manico in legno.

Non avendo delle parti antiaderenti si può lavare in lavastoviglie, oppure a mano con qualsiasi tipo di spugna: anche con la pagliuzza abrasiva.

Potrebbero interessarti:

Ricetta Piada dei Morti
Enogastronomia

Piada con mandorle e noci al miele

Ecco la ricetta che mi ha passato una carissima amica. Semplice, veloce e buona Piadina dei morti. Procedimento: In recipiente farina, zucchero, olio, vino e un po’ di frutta secca ma tutta l’uvetta. Impastare e per ultimo aggiungere il lievito.

LEGGI TUTTO »
Frittelle di Zucchine
Enogastronomia

Frittelle di Zucchine

Con una grattugia a fori larghi trita le zucchine. Prepara la pastella con le uova, la farina setacciata e un po’ di birra. Mescola bene e aggiungi le zucchine tritate. In una pentola fai bollire l’olio, tuffa a cucchiaiate le

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella