Piadina dei Morti – Ricetta rapida

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sbattere 2 uova intere da sole in una terrina indi aggiungere lo zucchero e sbattere ancora. Sciogliere il lievito di birra nel latte appena tiepido, unire tutti gli altri ingredienti – tranne l’uvetta, le noci, le mandorle, i pinoli. Impastare il tutto e mettere a lievitare in un luogo caldo (anche su una pentola di acqua tiepida) per 2 ore circa.
Impastare nuovamente, aggiungere l’uvetta, e preparare le piadine (2 piadine di formato medio), mettendole in due teglie con carta da forno. Guarnire con noci (mezze) e mandorle a cui sono state tolte le pellicine e pinoli. Spennellare la superficie delle piadine con l’altro uovo. Lievitare per circa 1 ora, cuocere in forno a 160° per 30 minuti.
Piccolo consiglio: perché le piadine riescano oltre che buone anche belle, occorre che la noce sia intera (a metà), perciò mettere la noce nello schiaccianoci con la parte intera in alto e dare un colpo secco.

 

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

Agnolotti con ripieno liquido di parmigiano
Enogastronomia

Agnolotti con ripieno liquido di parmigiano

Gli agnolotti sono una pasta ripiena  di origine piemontese che si mangia in tutta Italia Gli agnolotti sono una pasta ripiena di origine piemontese che si mangia in tutta Italia Servi nei piatti e porta in tavola. Buon appetito…  

LEGGI TUTTO »
Stelle di ravioli su fonduta di formaggio
Enogastronomia

Stelle di ravioli su fonduta di formaggio

Fai l’impasto per la sfoglia con farina, uova, la rapa rossa e fai riposare mezz’ora.       Prepara il ripieno con il cavolo lessato, il formaggio grattugiato, il rosso d’uovo e trita tutto in un frullatore.      

LEGGI TUTTO »
Torna in alto