Trippa in cottura

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Faccio soffriggere sedano, carote, cipolla, pancetta affumicata e foglie di alloro. Poi aggiungo la trippa, passata di pomodoro, poca scorza di limone, un po’ acqua, sale e peperoncino.

La faccio bollire a lungo e molto lentamente, alla fine metto mezzo bicchiere di brandy.

Servire con parmigiano e piada.

Patrizia Berardi (con foto)

Nonna Fio: io metto anche cannella e chiodi di garofano

Paola Papini: anche io chiodi e cannella le danno quel sapore speziato che piace tanto

—————-

Ricetta argentina per fare la trippa:

si fa bollire fino a che non diventa morbida, in una pentola fai imbianchire una cipolla, una carota, una patata tagliata a cubetti e una patata dolce, aggiungi il purè di pomodoro e una latina di fagioli la Plancia.

Condimenti a gusto.

Volendo si può aggiungere un po’ di pasta e un po’ di acqua.

Maria Grazia Carfagno

Liliana Bosco: anche in Piemonte si fa così

Potrebbero interessarti:

E cafiton
Enogastronomia

E cafiton

Il caffettone Molto meno noto di tanti altri prodotti romagnoli, ma non per questo meno buono e interessante, è il caffettone. Avvolto dal  mistero, è spesso oggetto di “discussioni da bar”! La leggenda vuole che il primo a prepararlo fosse,

LEGGI TUTTO »
Gnocchi di ricotta
Enogastronomia

Gnocchi di ricotta

Amalgama tutti gli ingredienti (aggiungi farina se occorre). Ricava delle striscioline e, aiutandoli con molta farina, taglia gli gnocchi. Cuoci in acqua bollente salata e, appena vengono a galla sono pronti da scolare. Sono buoni con qualsiasi sugo (io li

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
alsar-gioielli-matera