Zuppa di lenticchie al profumo di cumino per cenone di Capodanno

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
  • Pulisci sedano, cipolla e carota (raschia quest’ultima) e trita il tutto. Ottieni ⅔ di scorza gialla dal limone, poi mixa la scorza assieme alle verdure.
  • Trita il prosciutto. Porta il tutto in una casseruola e fai soffriggere con semi di cumino, 3 cucchiai d’olio e foglia d’alloro, fino a che le verdure non diventano morbide e dorate. Unisci al tutto le lenticchie, dopo averle lavate e scolate.
  • Aggiungi del brodo caldo, poi lascia cuocere per un’ora a fiamma moderata, assicurandoti di mescolare regolarmente ed eventualmente aggiungere altro brodo. Alla fine dell’ora, aggiungi il sale.
  • Prima di servire, condisci la zuppa di lenticchie con un po’ di succo di limone, pepe e olio crudo.

Buon appetito…

zuppa-di-lenticchie-al-profumo-di-cumino

 

 

Potrebbero interessarti:

Zuppa Inglese
Enogastronomia

Zuppa Inglese

Fai la crema con i tuorli lavorati con lo zucchero, aggiungi la farina, il latte caldo, la scorza del limone e sempre mescolando metti sul fuoco (3-4 minuti circa). Fai sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Dividi in due parti

LEGGI TUTTO »
Risotto con gli asparagi
Enogastronomia

Risotto con gli asparagi

Gli asparagi sono ricchi di proprietà e benefici. Sono originari dell’Asia ma oggigiorno sono diffusi e coltivati in tutta Europa. Proprietà nutrizionali: Vitamina C Folati Asparagina Rutina Glutatione Benefici per la salute: Sono depurativi e diuretici Sono ipocalorici Rafforzano i

LEGGI TUTTO »
ricetta minestra vedova
Enogastronomia

Minestra Vedova

Rosolare la cipolla tritata nell’olio, aggiungere il pomodoro, fare cuocere per qualche minuto e versare nell’acqua che avrete fatto bollire a parte. Cuocere la pasta e servire. Aggiungere una spolverata di pepe e un po’ di forma. Miriam Casalini Ph: bawarchi.com

LEGGI TUTTO »
Mele cotte al forno
Enogastronomia

Mele cotte al forno

Mettete a bagno l’uva sultanina in un po’ di Alchermes. Lavate bene le mele e con un levatorsoli scavatele al centro. Mettete le mele in una pirofila, versate al centro di ogni mela un po’ di zucchero, la punta di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto