Zuppa di lenticchie al profumo di cumino per cenone di Capodanno

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
  • Pulisci sedano, cipolla e carota (raschia quest’ultima) e trita il tutto. Ottieni ⅔ di scorza gialla dal limone, poi mixa la scorza assieme alle verdure.
  • Trita il prosciutto. Porta il tutto in una casseruola e fai soffriggere con semi di cumino, 3 cucchiai d’olio e foglia d’alloro, fino a che le verdure non diventano morbide e dorate. Unisci al tutto le lenticchie, dopo averle lavate e scolate.
  • Aggiungi del brodo caldo, poi lascia cuocere per un’ora a fiamma moderata, assicurandoti di mescolare regolarmente ed eventualmente aggiungere altro brodo. Alla fine dell’ora, aggiungi il sale.
  • Prima di servire, condisci la zuppa di lenticchie con un po’ di succo di limone, pepe e olio crudo.

Buon appetito…

zuppa-di-lenticchie-al-profumo-di-cumino

 

 

Potrebbero interessarti:

Bignè con la crema
Enogastronomia

Bignè con la crema

I bignè sono un dolce che deve i suoi natali alla corte di Firenze, nel Rinascimento, per essere poi esportato in Francia solo a metà del ‘500. Si tratta dunque di un dolce di origine italiana. Dolce Buon appetito…  

LEGGI TUTTO »
fiocchetti romagnoli
Enogastronomia

Fiocchetti al forno

Oggi vi proponiamo la ricetta “light” dei fiocchetti di carnevale, ossia cotti al forno nonostante la tradizione li voglia fritti. Questi fiocchetti al forno sono molto golosi e allo stesso tempo meno calorici di quelli fritti infatti hanno solo 200

LEGGI TUTTO »
Seppiolini ripieni
Enogastronomia

Seppiolini ripieni

Pulire bene i seppiolini. Fare una farcia con il pane grattugiato, 3 spicchi di aglio tritati, un po’ di sale, prezzemolo tritato e olio. Riempi i seppiolini e fermali con degli stuzzicadenti, “sporca” i tentacoli con il trito di pane.

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini