Cattedrale di Santa Colomba

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Le origini della Cattedrale di Santa Colomba vengono fatte risalire al 1015.  Se analizziamo la pianta dell’edificio possiamo affermare che esso comprendeva una struttura basilicale a tre navate con abside direttamente rivolta verso est, proprio in direzione della città.

La chiesa, ha subito differenti stravolgimenti e trasformazioni, ma è riuscita a mantenere la sua forma fino al XVII secolo, quando per l’appunto la facciata venne rivolta verso la piazza.

Fino al 1798 l’edificio svolse la funzione di Cattedrale di Rimini, successivamente il titolo passò alla chiesa di Sant’Agostino e poi al Tempio Malatestiano. Possiamo affermare che attualmente di esso non resta che il campanile rimaneggiato nel corso dei secoli.

Analizzando l’excursus storico possiamo affermare e datare che nel 1154 la Chiesa fu consacrata come cattedrale e fu intitolata a Santa Colomba, giovane martire francese di origine spagnola.

La leggenda relativa all’arrivo della Santa ci  racconta  che alcuni mercanti di Sens, spostandosi in  viaggio sull’Adriatico, a causa di movimentate condizioni meteorologiche del mare  furono costretti a trovare rifugio a Rimini.

Nella città di Rimini consegnarono direttamente al vescovo Stemnio parte della  reliquia della santa che stavano trasportando in viaggio, da quel momento la Santa è dimorata nella cattedrale che divenne omonima in suo onore.

Sotto il vescovato di Giovanni Battista Castelli dal 1574 al 1583, fu concessa l’autorizzazione a completare le spoglie della Santa, Il vescovo fu autorizzato in un viaggio ufficiale a Sens per prendere parte delle reliquie della santa che si trovavano nella città francese per aggiungerle a quelle di Rimini.

La tradizione ci tramanda tante storie e tanti aneddoti e uno in particolare raccontato  dal sacerdote Luigi Nardi il quale afferma che quando le reliquie francesi della Santa giunsero in patria, esse combaciavano alla perfezione con quelle già presenti in loco.

Potrebbero interessarti:

Monumenti e Musei

Convento di Sant’Igne

Nelle vicinanze della Pieve di Sant’Agata in Farneto è situato il convento francescano di Sant’Igne, una perla dell’architettura religiosa medievale di San Leo. Santegna dal

LEGGI TUTTO »
piazza Cavour Rimini centro
Monumenti e Musei

Piazza Cavour

Vecchia Pescheria Città di mare, gente di mare! Rimini da sempre basa parte della propria economia nel settore ittico, la pesca rappresentava dunque soprattutto nei

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Museo di Scolca

Quando si parla di arte sacra si fa riferimento sempre a influenze passate e tesori raccolti nel corso degli anni. Il museo di Scolca è

LEGGI TUTTO »
Domus del chirurgo Rimini
Monumenti e Musei

La Domus del Chirurgo

Rimini è stata fondata nel 268 a.c.dai Romani, che scelsero di accamparsi volutamente su questo territorio vista la sua posizione strategica. Rimini è per questo

LEGGI TUTTO »
Torna su
alsar-gioielli-matera