Cattedrale di Santa Colomba

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Le origini della Cattedrale di Santa Colomba vengono fatte risalire al 1015.  Se analizziamo la pianta dell’edificio possiamo affermare che esso comprendeva una struttura basilicale a tre navate con abside direttamente rivolta verso est, proprio in direzione della città.

La chiesa, ha subito differenti stravolgimenti e trasformazioni, ma è riuscita a mantenere la sua forma fino al XVII secolo, quando per l’appunto la facciata venne rivolta verso la piazza.

Fino al 1798 l’edificio svolse la funzione di Cattedrale di Rimini, successivamente il titolo passò alla chiesa di Sant’Agostino e poi al Tempio Malatestiano. Possiamo affermare che attualmente di esso non resta che il campanile rimaneggiato nel corso dei secoli.

Analizzando l’excursus storico possiamo affermare e datare che nel 1154 la Chiesa fu consacrata come cattedrale e fu intitolata a Santa Colomba, giovane martire francese di origine spagnola.

La leggenda relativa all’arrivo della Santa ci  racconta  che alcuni mercanti di Sens, spostandosi in  viaggio sull’Adriatico, a causa di movimentate condizioni meteorologiche del mare  furono costretti a trovare rifugio a Rimini.

Nella città di Rimini consegnarono direttamente al vescovo Stemnio parte della  reliquia della santa che stavano trasportando in viaggio, da quel momento la Santa è dimorata nella cattedrale che divenne omonima in suo onore.

Sotto il vescovato di Giovanni Battista Castelli dal 1574 al 1583, fu concessa l’autorizzazione a completare le spoglie della Santa, Il vescovo fu autorizzato in un viaggio ufficiale a Sens per prendere parte delle reliquie della santa che si trovavano nella città francese per aggiungerle a quelle di Rimini.

La tradizione ci tramanda tante storie e tanti aneddoti e uno in particolare raccontato  dal sacerdote Luigi Nardi il quale afferma che quando le reliquie francesi della Santa giunsero in patria, esse combaciavano alla perfezione con quelle già presenti in loco.

Potrebbero interessarti:

Musei rurali della Romagna
Monumenti e Musei

Musei rurali della Romagna

Le tradizioni romagnole sono legate indissolubilmente all’aspetto rurale. Ecco, quindi, alcuni musei a tema Esistono diversi musei che conservano oggetti e simboli della cultura popolare romagnola: Forlì: Museo etnografico romagnolo “Benedetto Pergoli”. Uno dei primi musei etnografici d’Itali, auesto museo

LEGGI TUTTO »
La Chiesa di Santa Rita
Monumenti e Musei

La Chiesa di Santa Rita

Tutti i Riminesi conoscono la Chiesa di Santa Rita però non tutti sanno che la stessa è un condensato d’arte e di storia. La chiesa si trova nel centro storico della città, presso il mercato comunale coperto. È meta dei

LEGGI TUTTO »
Museo fotografico di Rimini
Monumenti e Musei

Balnea Museum

Quadri, incisioni, documenti, fotografie e tante opere ancora raccolte in una realtà museale insolita. Le tremila opere del Museo riguardanti la storia balneare riminese non sono accolte in uno spazio fisico reale bensì virtuale poiché tutto è proposto e realizzato

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
camper park rimini