Chiesa di Santa Giustina

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

I primi documenti che ci narrano le origini della Chiesa di Santa Giustina risalgono al 1114 in un riferimento ufficiale presente nella Bolla di Papa Lucio II, ma i dati ufficiali non ci permettono di collocarla geograficamente in quanto รจ molto probabile che la sua posizione sia stata modificata in seguito a una piena distruttiva del fiume Marecchia; attualmente รจ possibile ammirarla nelle vicinanze della Via Emilia.

La cittร  di Rimini nell’estate del 1944 fu in parte distrutta in seguito ai vari bombardamenti, e parte del campanile della chiesa fu inevitabilmente danneggiato, pertanto gli edifici sono stati successivamente ristrutturati sia nella parte esterna che nella parte interna.

Attualmente la chiesa si presenta con un delicato pavimento in marmo granito rosa, munita di 14 finestroni, decorati con una serie di vetrate istoriate raffiguranti principalmente scene del Vangelo e ritratti di Santi.

Il presbiterio della chiesa si presenta con un tabernacolo realizzato dagli artisti di Ortisei, recentemente sono state aggiunte e inglobate due finestre istoriate, raffiguranti due angeli adoranti e il Gesรน Bambino di Praga.

Nella porzione esterna alla struttura รจ presente un piccolo parco giochi, circondato da diverse cappelle votive tra cui la cappella della Madonna di Fatima.

Qui รจ possibile pregare in pace e rilassarci a contatto con la natura. Alcuni gruppi di preghiera giungono qui per consumare i propri pasti e per bere acqua sorgiva che sgorga in superficie attraversando profonditร  di circa 60 metri.

I fedeli locali sono molto protettivi nei confronti della Chiesa di Santa Giustina, rappresenta un pezzo di storia vivo e forte che รจ ben radicato nella cultura e nel passato della cittร  di Rimini.

La stessa distruzione a causa dei bombardamenti e la successiva ricostruzione รจ un atto di volontร  forte ed affermativo di una comunitร  che non si arrende ma che cerca costantemente di combattere per la propria libertร .

Orari SS. Messe

Inverno:
Feriali Ore 17.00
Prefestivi Ore 17.00
Festivi Ore 7.30 – 9.30 -11.00
Estate:
Feriali Ore 17.30
Prefestivi Ore 17.30
Festivi Ore 7.30 – 10.30

Potrebbero interessarti:

Santuario S. Antonio di Padova
Monumenti e Musei

Santuario S. Antonio di Padova

La struttura รจ situata in centro storico a Rimini, sul lato orientale di Piazza Tre Martiri, anteposta alla Chiesa dei Minimi di San Francesco da Paola, chiamati dai riminesi, dei Paolotti, che fu ricostruita nel 1963-64, partendo dai resti della

LEGGI TUTTO ยป
Dmรจnga vintรณt Sรจtรจmbre
Monumenti e Musei

Palazzo Garampi Rimini

Costruito nel 1562 e ultimato nel 1583, come sede amministrativa, oggi รจ ancora il palazzo del Comune. Il terremoto del 1672 procurรฒ al palazzo gravi danni, per questo Francesco Garampi lo restaurรฒ nel 1681; il palazzo ha subito una ulteriore

LEGGI TUTTO ยป
Museo del calcolo di Pennabilli
Monumenti e Musei

Museo del calcolo di Pennabilli

Il Museo del Calcolo si racconta attraverso un viaggio affascinante che tange gli antichi strumenti di calcolo e i concetti che hanno accompagnato lโ€™evoluzione dellโ€™uomo. Il museo accoglie, infatti, lโ€™unico cono di fondazione cuneiforme esposto in Italia (2.200 a.C.), le

LEGGI TUTTO ยป
Torna in alto
SH Web agency