Chiesa di Sant’Agostino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Chiesa di Sant Agostino è locata in via Cairoli, adiacente a piazza Cavour, praticamente nel pieno centro storico di Rimini. Si tratta del più imponente monumento della città, molto nota anche per i pregiatissimi cicli pittorici della scuola riminese che erano presenti prima del rinnovo del XVII secolo, testimonianza dell’importanza religiosa e culturale.

Analizzando la storia dell’edificio nel 1256 fu concessa ai padri agostiniani, presenti come ordine in città almeno dal 1247, come testimoniato da una bolla di papa Innocenzio IV.

Nel periodo tra il 1315 e il 1318 Giovanni da Rimini venne commissionato alla  decorazione del coro e del timpano sopra l’arco trionfale. Per quanto riguarda l’abside e la cappella del campanile, presentano affreschi dedicati alla Vergine Maria, a San Giovanni evangelista ed a Sant’Agostino. Sono presenti alcuni affreschi tardo-trecenteschi e ulteriori frammenti databili al primo Quattrocento.

La ricchezza di contenuti si intravede anche nelle numerose cappelle laterali, ove  sono conservate differenti  statue in stucco di Carlo Sarti, mentre gli stucchi di Ferdinando Bibiena, ornano il  soffitto, assieme ai vari affreschi di Vittorio Maria Bigari.

Possiamo affermare che l’impianto gotico dell’edificio subì diversi lavori di rifacimento tra il 1580 e il 1585, su richiesta di un decreto vescovile che fece imbiancare le immagini dei santi, riportiamo la dicitura ufficiale rinvenuta: “l’immagini de sancti depinti nelle mura e guasti nel tempo”.

Nel Settecento seguì l’influenza barocca, con l’alterazione delle fattezze e delle decorazioni originarie, mentre i frati agostiniani si dedicarono alla custodia della chiesa fino alle soppressioni napoleoniche.

Le spoglie di Alberto vennero trasferite nella chiesa nel 1974, stiamo parlando di un noto ingegnere e politico beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 2004, il quale si trasferì con la famiglia a Rimini nel 1931. Fu noto per la sua grande umanità e per aver contribuito ai soccorsi di carità durante la seconda guerra mondiale.

Orari SS. Messe

Feriali Ore 8.00 (a di S. Nicolò) – 8.30 (a S. Maria in Corte -Servi) – 16.30
Prefestivi Ore 16.30
Festivi Ore 9.00 – 10.00 (a S. Nicolò) – 11.00 -12.00 (a S. Maria in Corte -Servi) -16.30

Potrebbero interessarti:

Rocca Malatestiana Castel Sismondo Rimini
Monumenti e Musei

Castel Sismondo

Collocato proprio dietro Piazza Cavour si erge solenne e imponente Castel Sismondo (detto anche Rocca Malatestiana), un castello quattrocentesco dalle proporzioni massicce. L’opera fu costruita per volere di uno degli esponenti più rilevanti della famiglia Malatesta, Sigismondo Pandolfo Malatesta nel 1436 sotto la

LEGGI TUTTO »
Palazzo Valloni: il cinema Fulgor
Monumenti e Musei

Palazzo Valloni: il cinema Fulgor

Il cinema Fulgor rappresenta uno dei simboli di Rimini in un edificio settecentesco che era di proprietà dei fratelli Valloni, ricostruito nel 1787, grazie a un progetto dell’architetto Giuseppe Valadier ha assunto la sua forma definitiva nel 1920, quando venne

LEGGI TUTTO »
Rocca Malatestiana Santarcangelo
Monumenti e Musei

Rocca Malatestiana Santarcangelo

Non abbiamo notizie certe sulle vere origini della Rocca Malatestiana di Santarcangelo, ma le prime informazioni risalgono al 1386, quando l’edificio sorse principalmente per il controllo del territorio dal punto di vista bellico e quindi militare, per poi divenire nei

LEGGI TUTTO »
Cosa fare se il tempo non permette di andare in moto a Rimini - Tempio Malatestiano
Monumenti e Musei

Tempio Malatestiano di Rimini

Nel Tempio Malatestiano di Rimini nella Cappella di San Sigismondo c’è un affresco di Piero della Francesca del 1451 raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato in preghiera davanti a San Sigismondo, suo protettore. Piero della Francesca in quel periodo si trovava

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini