I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Comune di Santarcangelo ha formalmente riconosciuto la comunità dei Mutoid come Parco Artistico Mutonia. Il gruppo Mutoid Waste Company, giunse nella cittadella negli anni ’90 per partecipare al Festival dei Teatri, da allora, scelsero di stabilirsi definitivamente.

Stanziatisi venticinque anni fa, sono riconosciuti dalla Soprindenza per i beni architettonici e paesaggistici di Ravenna e la Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologicidi Bologna, per il loro valore culturale.

Mutonia dedica alcune iniziative anche alla città, come il percorso di opere poste per collegare il Parco al centro urbano e le collaborazioni con altri artisti.

Il Parco Artistico Mutonia si trova lungo il fiume Marecchia, quando finisce via Vecchia Marecchia ed è aperto aperto 365 giorni all’anno.

La loro presenza da oltre 20 anni si è tradotta in collaborazioni con il Comune e con le scuole.

Si tratta di un luogo unico nel suo genere, fuori e dentro le regole si presenta come un ambiente dove poter scoprire nuove cose.

Il Campo Mutoid come un Luogo dell’Arte.

doghead.tv

lupan.it

sueside.co.uk

therocknrollkamikazes.com

wrekon.com

La Mutoid Waste Company nasce a Londra nel 1986 e dal 1991 ha “sede” a Santarcangelo di Romagna e la filosofia di vita si basa sull’utilizzo di componenti tratti da rifiuti inorganici, come ferro, plastica, gomma, fibra di vetro, alluminio, rame e ottone, che uniti diventano elementi di sculture uniche.

La mutazione è alla base dell’ideazione e dell’uso dei materiali ogni volta impiegati con tecniche e lavorazioni differenti.

Un gruppo di riciclatori che riescono a trasformare i rifiuti urbani in opere d’arte. Nomadi che viaggiano e lavorano in svariate zone del pianeta, ognuno presentando il suo stile.

Negli ultimi anni il gruppo ha partecipato ai seguenti eventi:

  • Mostra in collaborazione con MUSAS, MET ed il Comune di Santarcangelo, 2006
  • Laboratorio di Costumi, con ragazzi diversamente abili, collaborazione con Ora D’Aria (Centro Giovani) Santarcangelo, 2006
  • Ecomondo, Fiera di Rimini, edizione 2005 e 2006
  • Wrekon Mutoid Laboratory, L’Ecole del Rusco, laboratorio, Hera ed il Comune di Bologna, 2006
  • Festival di Filosofia, Carpi, edizione 2006
  • Wrekon – Waste not Art, mostra, Comune di Finale Emilia, 2004
  • Fuji Rock Festival, Naeba, Provincia di Niigata, Giappone, edizioni 2002, 2003, 2004, 2005 e 2006
  • Glastonbury Performing Arts Festival, England, edizioni 1987, 1989, 2004 e 2005
  • Rocket Festival of Music and Arts, Granada, Spagna, edizioni 2005 e 2006″

Per maggiori informazioni contattare: 339 1524351; 348 3930181; 348 5525486.

Potrebbero interessarti:

Museo fotografico di Rimini
Monumenti e Musei

Balnea Museum

Quadri, incisioni, documenti, fotografie e tante opere ancora raccolte in una realtà museale insolita. Le tremila opere del Museo riguardanti la storia balneare riminese non

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Rocca delle fiabe

“Rocca delle Fiabe è un museo permanente, un  progetto completamente inedito nel panorama nazionale,  portato avanti dal comune e  dall’associazione Pro Loco di Sant’Agata Feltria,

LEGGI TUTTO »
Museo della città di Rimini
Monumenti e Musei

Museo Della Città

Sorge in via L. Tonini, 1 a Rimini tra il 1746 e il 1755 su progetto dell’architetto Alfonso Torregiani come collegio dei Gesuiti o La

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Fortezza di San Leo

Il Borgo di San Leo è governato dalla maestosa e naturale piastra rocciosa su cui si erge fiera la fortezza omonima rappresentante la principale composizione

LEGGI TUTTO »
Torna su
Gambero Pazzo