Rocca delle fiabe

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

“Rocca delle Fiabe è un museo permanente, un  progetto completamente inedito nel panorama nazionale,  portato avanti dal comune e  dall’associazione Pro Loco di Sant’Agata Feltria, in collaborazione con la Provincia e la Regione.

L’obiettivo nasce proprio dalla volontà dei santagatesi di creare un progetto unico per il paese, nel desiderio di valorizzare  le prospettive e i riverberi di un castello caro al cuore di uno  studioso di arte e letteratura, il professor Antonio Faeti, santagatese di origine paterna, pedagogista di fama mondiale.

La Rocca delle Fiabe” è quindi diventata  un’accademia in cui la fiaba può essere studiata, difesa, salvaguardata ed è proprio il castello, in cima  al borgo di Sant’Agata a raccontare la storia dell’uomo, la sua evoluzione nel tempo attraverso quattro stanze dedicate alla fiaba, supportate da  ben quattro tematiche differenti.

Non mancano i fondamentali approfondimenti multimediali, come la biblioteca virtuale attualmente considerata come un perfetto incontro tra tradizione ed innovazione.

La prima stanza a esser stata progettata è la stanza di Cenerentola, passando attraverso figure di donne perseguitate, si giunge ad un vero e proprio riscatto con il coronamento di un sogno, dove aleggiano profumi unici e fatati, dove danzano i ballerini fedelmente vestiti secondo lo stile dei famosi illustratori, il tutto mescolato alla fantasia di vivaci colori ed alla musica capace di condurre e guidare  alla nuova ritrovata felicità.

Le altre stanze presenti seguono i temi seguenti:

  • La stanza del solitario castellano
  • La stanza del viaggiatore incantato
  • La stanza dei fanciulli nella foresta.

È ovvio che le stanze sono da interpretare in chiave metaforica e figurata, sono  in realtà di ambienti in cui i libri, i video, gli  estratti, le animazioni a tema e multimediali tendono ad informare sfruttando quello che può essere  l’approccio infantile di Elmire Zolla per colpire direttamente ed indirettamente temi scatenanti dubbi e riflessioni interiori di grande peso.

Potrebbero interessarti:

Domus del chirurgo Rimini
Monumenti e Musei

La Domus del Chirurgo

Rimini è stata fondata nel 268 a.c.dai Romani, che scelsero di accamparsi volutamente su questo territorio vista la sua posizione strategica. Rimini è per questo motivo depositaria di magnifici e significativi reperti storici, rappresentanti della grande civiltà romana (Anfiteatro,Archi,Colonnati d’acquedotto,e

LEGGI TUTTO »
PART - Palazzi dell'arte Rimini
Monumenti e Musei

PART – Palazzi dell’arte Rimini

Il palazzo dell’Arengo (risalente al ‘200), quello del Podestà (‘300), Palazzo Garampi, al Teatro Galli e alla Pescheria si affacciano sulla Piazza Cavour e diventano uno spazio espositivo di pregio e gran rilievo per la città, grazie a un profondo

LEGGI TUTTO »
Mércul vintidó Utóbre
Monumenti e Musei

Teatro Amintore Galli

E’ l’edificio neoclassico che chiude la piazza Cavour, costruito nel 1843 da Luigi Poletti; questo palazzo più che per dare un teatro alla città, fu costruito per dare un’ armonia alla piazza, riempiendo uno spazio che era vacante. La prima opera

LEGGI TUTTO »
La Chiesa di Santa Rita
Monumenti e Musei

La Chiesa di Santa Rita

Tutti i Riminesi conoscono la Chiesa di Santa Rita però non tutti sanno che la stessa è un condensato d’arte e di storia. La chiesa si trova nel centro storico della città, presso il mercato comunale coperto. È meta dei

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini